MESSINA. Dal 16 al 23 settembre 2024 si è tenuto il progetto Erasmus+ “2035:  Odyssey into the future”, coordinato dall’associazione EUducation Italy. L’iniziativa ha coinvolto 37 giovani provenienti da Italia, Turchia, Romania, Polonia, Bulgaria e Lituania. L’obiettivo principale è stato quello di creare uno spazio per approfondire le tematiche ambientali, digitali e dei conflitti globali, per poi formulare delle proposte concrete per disegnare la società del futuro e delineare il proprio ruolo all’interno di essa.

I partecipanti si sono trovati in uno scenario post-apocalittico ed hanno intrapreso un grande gioco di ruolo immersivo dove hanno immaginato di trovarsi in un mondo devastato da disastri ambientali, guerre e crisi sociali, costretti a collaborare per sopravvivere e ricostruire una nuova società. Ogni partecipante ha assunto un ruolo specifico all’interno di una comunità immaginaria e ha affrontato sfide complesse. Il gioco di ruolo ha stimolato riflessioni profonde sull’importanza della cooperazione, dell’innovazione e della sostenibilità per affrontare le crisi del futuro. Attraverso questa esperienza, i partecipanti hanno potuto sperimentare direttamente le difficoltà e le opportunità di plasmare una società più giusta e sostenibile, basata su valori di solidarietà, rispetto reciproco e tutela dell’ambiente. Le soluzioni emerse durante il progetto hanno dimostrato il potenziale delle nuove generazioni nel dare forma a un futuro migliore, trasformando l’immaginazione in azione concreta.

L’iniziativa ha sottolineato il ruolo cruciale dei giovani come cittadini responsabili e come parte integrante della comunità europea, aprendo dibattiti e riflessioni su vari temi importanti. Inoltre, ha promosso l’adesione ai programmi giovanili europei, incoraggiando i partecipanti a essere protagonisti attivi di un’Europa più pacifica, verde e inclusiva.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments