MESSINA. Quasi un diplomato messinese su quattro sceglie di lasciare la provincia per proseguire gli studi universitari. È quanto emerge dai dati dell’Ustat, il portale statistico del Ministero dell’Università e della Ricerca, relativi all’anno accademico 2024/2025. In base alle rilevazioni, infatti, il 24,8% dei diplomati della provincia di Messina si è immatricolato in una sede universitaria al di fuori della provincia. Ma dove vanno i ragazzi messinesi che decidono di studiare altrove? Circa il 13% si sposta nelle province vicine: Palermo accoglie 223 matricole, Catania 110, Enna 36 e Reggio Calabria 30. Un ulteriore 11% invece lascia la Sicilia e l’area dello Stretto. Le mete più ambite sono Roma (con 102 nuovi iscritti), Milano (54) e Bologna (22). Seguono Napoli con 12 matricole, mentre Torino e Pavia ne registrano 11 ciascuna. La grande maggioranza, tuttavia, resta in provincia: circa il 75% dei diplomati, pari a oltre 2.200 studenti, sceglie di iscriversi all’Università degli Studi di Messina (UniMe) o a una sede locale di un’università telematica.

 Il 24,8% dei diplomati della provincia di Messina ha scelto di immatricolarsi in un ateneo fuori dalla provincia di Messina nell’anno accademico 2024/2025. E’ il dato che emerge dai dati dell’Ustat, il portale dell’ufficio statistico del Ministero dell’Università e della Ricerca, che per il precedente anno accademico ha attestato la fuga dalla provincia di 729 diplomati verso altre province. Ma dove vanno i diplomati messinesi che vogliono proseguire gli studi? Quasi il 13 percento dei diplomati sceglie di spostarsi nelle province limitrofe: Palermo (223 immatricolati), Catania (110), Enna (36) e Reggio Calabria (30). Mentre solamente l’11 percento si trasferisce fuori dalla Sicilia e dall’area dello Stretto. L’università dove si registrano più diplomati messinesi alla prima iscrizione è Roma (che ospita 102 matricole), seguita da Milano (54) e Bologna (22). Napoli vede la presenza di sole 12 matricole messinesi. Mentre a Torino e Pavia si sono immatricolati 11 studenti. La maggior parte dei diplomati sceglie di iscriversi presso una sede universitaria della provincia: quindi il 75 percento dei diplomati, poco più di 2200 studenti, si immatricola presso l’Università degli Studi di Messina (UniMe) o presso la sede distaccata di una telematica.

Il fenomeno dei fuori sede messinesi mostra comunque un andamento altalenante nel tempo. Dopo i livelli più bassi registrati nel 2009 (quando solo il 23,4% sceglieva un ateneo fuori provincia), tra il 2012 e il 2018 si è assistito a un vero e proprio “boom”: oltre un quarto dei diplomati partiva, con un picco nel 2015/2016, quando il 29% si iscriveva fuori.
Alla vigilia della pandemia, il trend ha iniziato a invertire la rotta: nel 2019 e nel 2020 gli immatricolati fuori sede scendono rispettivamente al 25,09% e 25,36%. Poi il rimbalzo nel 2021/2022, anno record con il 31,17% di diplomati (867 su 3.069) che hanno scelto un’università oltre i confini provinciali. Negli anni successivi, però, la tendenza torna a calare: 28,25% nel 2022, 28,45% nel 2023, fino al 24,8% del 2024, la flessione più netta dall’ondata del 2018.

Se da un lato questi dati segnalano una rinnovata fiducia verso le sedi didattiche degli Atenei presenti nel messinese, dall’altro non fotografano l’intera realtà. L’Ustat, infatti, distingue tra immatricolati e iscritti fuori sede: i primi rappresentano solo una parte degli studenti che frequentano università lontane dalla provincia. Per comprendere la reale “emorragia” di giovani, bisogna considerare anche le serie storiche relative agli iscritti per residenza e per provincia della sede accademica (proprio per questo motivo si riscontrano matricole presso province dove non esiste un Ateneo ma dove sono presenti sedi distaccate, come Agrigento o Caltanissetta).  Le scelte post-diploma, infatti, dipendono da molteplici fattori — dagli affetti familiari al costo degli affitti nelle grandi città universitarie, fino all’offerta formativa e alle spese legate alla vita fuori sede, come i rientri a casa durante le festività.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments