MESSINA. Comincia a intravedersi il nuovo volto del viale San Martino, oggetto di un rifacimento dovuto alla riqualificazione della linea tranviaria che una volta terminato vedrà un’isola pedonale senza soluzione di continuità (anche estetica) fino a via Santa Cecilia. I lavori per il tratto tra via Maddalena e piazza Cairoli, iniziati l’8 aprile e che dovevano concludersi inizialmente l’8 giugno e poi il 27 luglio, hanno subìto un notevole ritardo e la loro conclusione è prevista il 9 agosto. Poi ci sarà uno stop per Ferragosto e il 18 agosto i lavori sul viale ripartiranno per il tratto via Maddalena – via Santa Cecilia fino al 6 dicembre (ma una carreggiata alla volta, non come per il precedente tratto).
Cosa comprende il progetto? I lavori rientrano in quelli per il restyling dell’intera linea tranviaria messinese, permettendo di accorciare il tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di dieci minuti, passando dagli attuali 40 minuti a 30, garantendo una maggiore frequenza delle corse (ogni 10 minuti). Il restyling in corso sta quindi cambiando anche il volto della città, dal Viale San Martino (che sarà appunto pedonalizzato fino a via Santa Cecilia) alla nuova piazza della Repubblica, riqualificata e non più gravata dall’attraversamento delle rotaie.
Previsti, inoltre, la sistemazione idraulica di alcune zone (a partire da viale della Libertà), il livellamento e la risagomatura delle numerose buche che affliggono la linea attuale e un generale “addolcimento” degli snodi (viale della Libertà e villa Dante, per esempio), che sono deleteri per la tenuta delle vetture. Non una rivoluzione, dunque, ma un sostanzioso lifting alla linea, che iniziava ad accusare pesantemente gli anni di servizio, iniziato nel 2003.
I lavori sono stati annunciati a metà marzo, con apertura ufficiale dei cantieri il 17 al terminal Museo, poi spostati l’8 aprile sul viale San Martino. Una volta ultimati gli interventi in corso (che hanno subito un ritardo di quasi due mesi) si passerà al tratto successivo, fino al viale Europa, prima a monte e poi nella carreggiata lato mare. Uno stop è previsto a Natale, quando i lavori si fermeranno per favorire lo shopping natalizio.