MESSINA. Si svolgerà a Messina, dall’1 al 4 ottobre, il festival di scrittura cinetelevisiva “Scriptopìa”, dedicato alla figura dello sceneggiatore e alla sua opera, pensato e strutturato come un vero e proprio “ponte” tra parola e immagine.
“Da dove nascono le storie che animano la ‘fabbrica dei sogni’? Prima di diventare immagine, ogni prodotto audiovisivo ha bisogno di essere pensato e scritto, così che se ne possa valutare l’interesse del pubblico e l’effettiva fattibilità tecnico economica. Durante le riprese, poi, il famigerato ‘copione’ sarà strumento indispensabile per le tante figure, tecniche e artistiche, che compongono una troupe cinetelevisiva”, spiega una nota.
L’evento si svolgerà da mercoledì uno a sabato quattro ottobre, con un fitto calendario di proiezioni, incontri, lezioni e contaminazioni artistiche, “con l’ambizione dichiarata di offrire alla città di Messina un evento di rilievo nazionale”.
Quattro giorni densi di eventi gratuiti e aperti a tutti fino ad esaurimento posti, suddivisi tra i dipartimenti COSPECS, SCIPOG dell’UNIME, dove al mattino si terranno incontri pubblici e lezioni con alcuni tra i più importanti sceneggiatori del panorama nazionale – e la chiesa SANTA MARIA ALEMANNA – che di sera ospiterà i film tratti dalle loro sceneggiature, ma anche opere di giovani autori siciliani e live musicali sperimentali accompagnati dalla proiezione di rari filmati d’epoca, meritoriamente recuperati dalla Cineteca dello Stretto.
Il festival, voluto da MESSINA FILM COMMISSION, inserito nel Cartellone degli eventi della Fondazione Messina per la Cultura, è realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Messina, cui si deve, tra l’altro, il coordinamento del comitato scientifico presieduto dal professor Federico Vitella, e grazie al sostegno di Comune di Messina.
Aderiscono al progetto l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici, il sindacato autori Writers Guild Italia e l’associazione dell’autorialità cinetelevisiva 100autori.