MESSINA. Il 2024 per l’Ufficio del commissario al risanamento delle baraccopoli di Messina si conclude con il mantenimento di un impegno preso. Sono stati infatti consegnati all’impresa i lavori di demolizione delle baracche sotto il ponte della ferrovia a Camaro Sottomontagna. I lavori prevedono la demolizione complessiva di 43 baracche.

“Il 2024 si conclude benissimo- dichiara il sub commissario al risanamento Marcello Scurria- Abbiamo mantenuto l’impegno che anche a Camaro Sottomontagna sotto il bellissimo ponte del 1800 avremmo completato le demolizioni iniziate qualche anno fa. Consentiremo così, alla fine delle opere di demolizione la realizzazione del parco con i fondi Pinqua che gestisce il Comune di Messina. Avevo pensato ad un annus mirabilis e così è stato il 2024. Sono stati aperti più di dieci cantieri e centinaia di persone hanno un alloggio dignitoso. Per noi questa è una bella notizia e siamo contenti di poter concludere l’anno con il mantenimento di un impegno e l’inizio dei lavori sotto il ponte della ferrovia a Camaro”.

“Una volta dunque demolite le ex casette, storiche ed in cui si sono succedute diverse famiglie con tanta dignità e tanti sogni, dovrebbe dunque trovare spazio un’area attrezzata ed un parco grazie ai fondi PINQUA da parte del Comune di Messina – commenta il presidente della Terza circoscrizione Alessandro Cacciotto –  Credo che il 2024 sia stato davvero un anno importante per il risanamento della Terza Municipalità, con diversi cantieri aperti chiamati a scrivere la nuova storia del territorio circoscrizionale. Basti pensare alla demolizione di Via Evemero a Fondo Fucile, via Catanoso a Villaggio Aldisio, la bonifica in corso di Fondo Sacca, la realizzazione del Parco Urbano Sant’ Antonio ed in mezzo tanti alloggi destinati a chi una casa l’aspettava da tanto tempo, forse troppo”, conclude Cacciotto.
Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments