MESSINA. Prosegue il botta e risposta a distanza sulla raccolta differenziata in centro città. Dopo la denuncia di tre rappresentanti del Circolo Pd Messina 4 e la risposta dell’assessore Dafne Musolino e del presidente di Messina Servizi Pippo Lombardo, giunta stamani, non si fa attendere la controreplica di Armando Hyerace, Gianco Martino e Placido Smedile, che criticano i modi e i toni utilizzati dall’amministrazione e ribadiscono le loro perplessità.

Di seguito il loro comunicato:

«Le dichiarazioni, come di consueto, scomposte e piccate dell’Assessora Musolino e del Presidente Lombardo denotano un certo nervosismo, segno che probabilmente abbiamo toccato un tasto dolente.
Non intendiamo naturalmente rispondere alle provocazioni ed agli ormai immancabili insulti che troppo spesso i rappresentanti dell’Amministrazione De Luca (con a capo il Sindaco) lanciano ai loro avversari politici, ma ci limiteremo solo ad alcune ulteriori precisazioni, a beneficio di chi evidentemente fa finta di non capire. Nella nostra nota ci siamo semplicemente limitati a prendere atto di alcune inefficienze riscontrate da tantissimi cittadini nell’espletamento del servizio “porta a porta” ed a proporre correttivi che, a differenza di quanto sostenuto con grande presunzione dai suddetti rappresentanti, sono stati adottati proprio in talune realtà ove vige, appunto, un sistema misto. È agevolmente riscontrabile infatti che a Roma, Torino, Verona come anche in altre città lombarde, emiliane o toscane, il servizio di raccolta differenziata viene espletato sia tramite il “porta a porta” che con i cassonetti c.d. intelligenti proprio per agevolare, in determinate zone cittadine, sia gli operatori che i residenti, garantendo così un servizio più efficiente ed efficace. È un dato di fatto, poi, che molti condomini (in particolare quelli con decine e decine di utenze e senza spazi comuni adeguati), gioco forza, non possono che affidarsi a ditte private nella fase del conferimento del rifiuto e ciò all’esclusivo fine di garantire il decoro e l’igiene urbana proprio in quelle zone in cui i mastelli ed i rifiuti finirebbero per invadere completamente il marciapiede. È un servizio quindi, quello privato, che porta dei concreti benefici anche nella gestione pubblica della raccolta e, pertanto, crediamo si possano immaginare anche degli sconti sulla tariffa finché non verranno adottate delle soluzioni alternative. Del resto, a detta del Sindaco De Luca, il Comune dal punto di vista finanziario è ormai “una macchina da guerra” con centinaia e centinaia di milioni di euro a disposizione, sicché non sarà certo un problema introdurre qualche piccolo sgravio. Ribadiamo quindi tutte le nostre perplessità per l’avvio di un sistema che necessita di diversi correttivi e speriamo che le nostre proposte possano trovare un positivo riscontro».

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments