MESSINA. Siglato ieri un protocollo d’intesa fra l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto e Slow Food Messina, con lo scopo “di definire le strategie più adeguate per avviare e sostenere processi di rigenerazione urbana e suburbana e di promozione e valorizzazione del territorio, da raccontare e proporre ai croceristi, con particolare riferimento alle attività culturali, agricole, artigianali, commerciali, ambientali e turistiche che abbiano nel cibo il loro elemento trasversale”.
Tra gli obiettivi del protocollo, sottoscritto il 19 luglio dal presidente e dal vice di Slow Food Messina APS, Nino Mostaccio e Ignazio Scimone, e dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, Mario Mega, anche la promozione presso le compagnie crocieristiche di “escursioni esperienziali” mirate a diffondere la conoscenza dei prodotti e dei sistemi produttivi tipici del territorio.
“A quelle compagnie che hanno già previsto crociere tematiche legate alla scoperta dell’enogastronomia delle città di approdo – spiega una nota – saranno proposti pacchetti tematici anche attraverso la rete Slow Food Travel, mentre saranno avviate, con le compagnie crocieristiche interessate e con altre Autorità di Sistema Portuale, politiche di interscambio culturale, scientifico, antropologico che riportino la città di Messina al centro dell’Area mediterranea”.