MESSINA. La città di Messina ha ufficialmente un Comitato Comunale di Protezione Civile. Il sindaco Federico Basile ha, infatti, costituito questo organismo della struttura comunale di Protezione Civile, composto da elementi interni ed esterni al Comune con compiti per la promozione delle attività connesse alla pianificazione, alla prevenzione, alla gestione, nonché alle norme del presente regolamento e del Piano di Protezione Civile, di cui il sindaco si potrà avvalere.
Questo organo, che è consultivo, «sovrintende alle attività di Protezione Civile, nell‘ambito delle competenze assegnate al Comune dalla normativa vigente – si legge nel decreto sindacale – In particolare, sovrintende al puntuale rispetto delle norme contenute nel regolamento e, in tempo ordinario, esamina, sentiti i responsabili delle funzioni di supporto, i piani di emergenza e successive revisioni, nonché le procedure di emergenza anche provvisorie e i regolamenti, esprimendo il suo parere per la successiva definitiva approvazione da parte dell’Organo competente».
Ancora, il comitato «in emergenza, valuta le notizie, i dati e le richieste provenienti dalle zone interessate dall’evento e nel caso, propone eventuali soluzioni integrative o migliorative per la gestione dell’emergenza. Inoltre, espleta i compiti e le funzioni indicate nel Piano Comunale di Protezione Civile (P.E.C.); promuove ed incentiva le iniziative idonee alla formazione di una coscienza di Protezione Civile e di autoprotezione della cittadinanza, in collaborazione con le strutture del Volontariato; valida le procedure per allertare gli abitanti nelle situazioni di emergenza o di rischio emergente, nel rispetto delle disposizioni emanate dagli organismi di Protezione Civile; vigila sul corretto adempimento dei servizi di emergenza da parte delle strutture comunali di Protezione Civile; assicura consulenza sui diversi aspetti della gestione del territorio e della pubblica incolumità; fornisce consulenza al Sindaco in caso di emergenza di Protezione Civile, costituito da elementi interni ed esterni al Comune».
Chi saranno i componenti? Innanzitutto il Sindaco Federico Basile, che presiede il comitato. Poi: l’assessore con delega alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli; l’esperto del Sindaco in materia di Protezione Civile Antonio Rizzo; il dirigente del Dipartimento Servizi Ambientali Antonio Cardia; il responsabile del Servizio Protezione Civile Giuseppe Messina; il comandante pro tempore del Corpo di Polizia Municipale o, in mancanza od impedimento, di un Commissario del Corpo di Polizia Municipale delegato dal dirigente; il referente del Volontariato di Protezione Civile Pietro Delia; il coordinatrice del Gruppo Comunale di Volontariato Sabrina Palumbo; l’esperto in materia di rischi di Protezione Civile/Rischio idrogeologico Sebastiano Monaco; l’esperto in materia di Meteorologia, Daniele Ingemi; e il segretario del Comitato Comunale Giacomo D’Andrea.
Il Sindaco nomina con proprio provvedimento i componenti comitato, che durerà in carica per il periodo di mandato del Sindaco, con possibilità di rinomina. I membri devono accettare l‘incarico e sono obbligati ad intervenire alle riunioni indette, alle convocazioni di emergenza e alle riunioni che il Sindaco riterrà opportuno convocare in via straordinaria. La mancata partecipazione ingiustificata a 3 (tre) riunioni è motivo di decadenza.
In assenza del sindaco, anche l’assessore delegato può presiedere il Comitato Comunale di Protezione Civile, che deve essere convocato almeno due volte l‘anno, e in via straordinaria ogni qualvolta lo riterrà opportuno. Il Comitato può anche essere convocato su richiesta scritta di uno dei componenti.