MESSINA. Si svolge a Messina, presso il “Circolo del Tennis e della Vela”, il 28 Luglio 2023, il “Messina Book Festival”, con la direzione artistica ed editoriale di Cinzia Alibrandi, evento correlato al “Premio Messina Cinema”, prodotto dall’Associazione Cultura “Me.Pa.”.
Quattro gli scrittori protagonisti, che dialogheranno con la scrittrice e giornalista Cinzia Alibrandi (autrice tra l’altro delle biografie dell’attrice Dalila Di Lazzaro e dello stilista Martino Midali) e con Walter Corda (autore televisivo).
L’apertura dei lavori è in musica, sulle note di “Mari Fora” del Coro del Liceo Classico “Francesco Maurolico” diretto da Silvia Bruccini, presentato dalla dirigente scolastica Giovanna De Francesco.
Nel corso dell’evento verrà esposta l’installazione simbolo della serata, “APRO UN LIBRO E VEDO L’ORIZZONTE”, da un’idea di Cinzia Alibrandi, progetto e realizzazione dell’architetto Maddalena Palamara.
Gli scrittori ospiti sono:
NINNI PANZERA (SALUTI DA PALIZZI, La Zattera dell’Arte)
“Per 40 anni Segretario Generale di TAOARTE, che ha portato sul tetto del mondo con seria professionalità e illuminata arguzia – spiega una nota – Ninni Panzera in “Saluti da Palizzi”, spegne i riflettori della ribalta cinematografica, ed accende una luce interiore dentro un viaggio emozionale, che scorre in una lenta moviola tra il 1930 e il 1980, attraverso le cartoline significative che hanno tracciato non solo l’evoluzione del proprio paese natale Palizzi come territorio, ma il dialogo affettivo con suo padre, che ne era il promotore, in un’osmosi intergenerazionale che passa dall’era analogica alla generazione Zeta.
GIOVANNA GIORDANO (UN VOLO MAGICO, Mondadori)
“Scrittrice di talento, nel 2020 una delle più importanti università svedesi, avanza la candidatura di Giovanna Giordano al “Premio Nobel” per la letteratura, ed i suoi romanzi, oggi, sono tradotti in dieci lingue nel mondo. A oltre vent’anni dalla prima uscita editoriale, ristampato sotto l’egida di Mondadori, a cui la lega un contratto in esclusiva, la scrittrice presenta al “MBF” “Un volo magico”: siamo nel 1935 e il giovane aviatore Giulio Giamò, arriva in Eritrea, per un’avventurosa missione segreta”, spiega il conunicato.
DANIEL SPECK (IL CUORE NON HA CONFINI, Sperling&Kupfer)
“Sceneggiatore e scrittore di successo, laureato al laboratorio di sceneggiatura presso l’ Università di Televisione e Cinema di Monaco, dove vive, Speck nel 2006 ha ricevuto il Premio della Giuria e il Viewer Prize al Baden-Baden Television Film Festival, nel 2007 il Grimme Prize, definito l’Oscar della tv tedesca, e il Bavarian television prize per la migliore sceneggiatura. Il suo primo romanzo ‘Volevamo andare lontano, è stato per 85 settimane nella lista “best seller di Spiegel”, diventando una fiction di successo iper l’emittente tedesca ZDF, trasmessa poi su Rai1.Con ‘Il cuore non ha confini’ – spiega la nota – firma un’epopea che parte dal secondo dopoguerra per arrivare ai giorni nostri, e tocca Medio Oriente ed Europa passando per l’Italia. Un romanzo polifonico, dove il dialogo e l’ascolto si fanno l’unica arma possibile contro i conflitti e le barriere.
Chiude il premio Oscar Salvatore Cascio (LA GLORIA E LA PROVA, Baldini+Castoldi), nell’immaginario collettivo per la sua interpretazione in “Nuovo Cinema Paradiso”, capolavoro di Giuseppe Tornatore, con cui ha vinto l’ambita statuetta come “migliore attore non protagonista” nel 1990, e a seguire il “Ciak d’oro”. “L’anno dopo – si legge nella scheda – Cascio si è aggiudicato il prestigioso “Premio Bafta”, per eclissarsi dal 1999, a causa di una grave malattia, che lo ha portato alla quasi cecità. Solo a 42 anni, trova la forza per raccontarla nel libro ‘La gloria e la prova’, che si avvale di due autorevoli suggelli: la prefazione del suo Maestro Giuseppe Tornatore, e la postfazione di Andrea Bocelli che gli spiega “Totò, non è un disonore: la cecità va accettata”.
Fra gli ospiti, il noto stilista lombardo Martino Midali, premiato a Dicembre 2022 con l’Ambrogino d’oro, che concluderà la serata con una sfilata di 17 capi, selezione FW 23.
Sempre a Messina, Il “Messina Book Festival” prevede un momento mattutino alle 10.30, ad ingresso libero, ospite presso l’Aula Magna del liceo classico “Francesco Maurolico”, per una master class dal titolo “Peso e soppeso le parole – dalla violenza femminile alla parità di genere”.
Apre i lavori la dirigente scolastica Giovanna De Francesco, con Cinzia Alibrandi e Martino Midali, che raccontano le proprie esperienze lavorative e su come si sono prodigati, nei rispettivi ambiti, per diffondere la parità di genere. Intervengono: l’autore televisivo Walter Corda; la pedagogista Helga Corrao; la scrittrice Giovanna Giordano; l’avvocato Ninni Panzera. Segue un dibattito quale momento di riflessione per costruire una solida pianta di non violenza.