MESSINA. Si chiama “Libri in Circolo” la nuova iniziativa della Società Operaia di Castanea dedicata alla promozione della lettura, allo scambio di idee e alla crescita culturale della comunità del villaggio collinare della zona Nord di Messina. Un progetto di book sharing che coinvolgerà i soci della realtà e i cittadini del paese e che verrà lanciato domani, sabato 22 novembre, a partire dalle 18:30.
L’iniziativa consiste nell’allestire, all’interno della sede della Società Operaia, un angolo biblioteca: un tavolo con libri di narrativa donati dai soci o da cittadini. L’invito è quello di prendere un libro, leggerlo e riportarlo, oppure di donare un volume. Tutto questo senza registrarsi, perché la fiducia e la reciprocità sono alla base del progetto.
«Come Società Operaia di Mutuo Soccorso di Castanea vogliamo finalmente dare più spazio alla cultura, cosa che in passato non siamo riusciti a fare quanto avremmo voluto. Per questo lanciamo una nuova iniziativa dedicata allo scambio dei libri: un modo semplice per condividere storie, idee e curiosità tra tutti noi – commenta il Presidente Carlo Rizzo – Crediamo che la cultura cresca quando circola, e niente la fa circolare meglio dei libri che passano di mano in mano. Vi invitiamo a partecipare, portare un libro, prenderne un altro e contribuire a un piccolo gesto che può creare grandi legami nella nostra comunità».
Inoltre, dopo la presentazione dell’iniziativa sarà dato spazio allo studioso e scrittore Giovanni Quartarone, autore del libro “Castanea orchidea dei Peloritani. Guida ragionata: beni artistici, paesaggistici e delle eredità immateriali” (qui il link), che nelle scorse settimane ha avviato una serie di incontri incentrati sulla storia di Castanea. Quello di domani sarà il suo quinto appuntamento in questo percorso dove sono le immagini a parlare. Inoltre, renderà i presenti partecipi della scoperta della perduta chiesa di San Filippo e Giacomo (qui il link all’articolo sulla scoperta).




