MESSINA. Verrà inaugurata giovedì 27 luglio alle 19, presso la Galleria Fabbrica11 di via Vittorio Emanuele 34 San Lorenzo Malfa, a Salina, la nuova mostra di Simona Rinciari, “Il grano – sculture da indossare”.
L’artista e artigiana messinese disegna e realizza gioielli che sono delle vere e proprie sculture vegetali attraverso un procedimento da lei brevettato che conserva nel tempo i materiali naturali e i loro colori e profumi. Questa volta il materiale scelto è ovviamente il grano, per una mostra che è dedicata alla divinità greca Demetra e che si colloca all’interno di un progetto più ampio.
L’esposizione è stata infatti preceduta da “L’Ulivo” (nel 2021) e “La Vite” (nel 2022) e va quindi a concludere una trilogia dedicata alle colture del mediterraneo, realizzata da Rinciari in collaborazione con la Galleria Fabbrica11.
In questa occasione saranno esposti anche i quadri materici di Ugo Amati e le terracotte di Davide Sapigna, che riproducono la Demetra dei ritrovamenti archeologici eoliani esposti al museo archeologico B.Brea di Lipari.
La mostra sarà visitabile per intero fino ai primi di agosto, tutti i giorni dalle 10,30 alle 13 e dalle 18 alle 20,30. I gioielli resteranno esposti più a lungo, accompagnando quindi anche la mostra successiva della galleria, che sarà intitolata “Un’i-Dea di donna” e vedrà protagoniste altre cinque artiste d’eccezione: Daniela Balsamo, Ilaria Del Monte, Ersilia Leonini, Jara Marzulli e Linda Sofia Randazzo.