Francesco Algeri Film is not dead dark is dead

 

MESSINA. Arriva da Colapesce – libri, gusti, idee, di via Mario Giurba 8, nelle giornate di lunedì 23 novembre 2024 e venerdì 27 dicembre 2024, dalle ore 11.00 alle 14.00, il workshop del fotogiornalista Francesco Algeri intitolato “Film is not dead, dark is dead (Film photography for beginners Black and White edition)”. Due mattinate dedicate agli amanti della fotografia, incentrate sulla fotografia analogica e su come poter sviluppare una pellicola in bianco e nero, in modo rapido e veloce, anche alla luce del sole, senza dover ricorrere alla camera oscura. L’obiettivo è, dunque, quello di fornire gli strumenti e le nozioni affinché si possa diventare totalmente autonomi nel processo creativo analogico, dalla fase di scatto a quella di sviluppo, sfruttando una Tank “Daylight” in grado di caricare e sviluppare in piena luce sia pellicole 35 mm che 120 mm. “Spesso mi è capitato di sentir dire che si evita di scattare a pellicola perché poi si va incontro a varie complicazioni logistiche e pratiche per sviluppare. Sono d’accordo in parte, la fotografia analogica può risultare più macchinosa inizialmente ma in realtà esistono diversi metodi per diventare autonomi completamente nel gestire il nostro processo fotografico.

Questo non significa per forza apprendere calcoli matematici e rintanarsi in camere oscure – sottolinea Francesco Algeri – per quanto possa essere romantico il mondo viaggia ad una velocità diversa e non tutti possono disporre di certe attrezzature ed anche del tempo necessario. Lo scopo del mio workshop, oltre a parlare di fotografia e del nostro modo di osservare il mondo dentro un mirino, è quello di spiegare come realmente diventare completamente autonomi nel processo creativo analogico, dalla fase di scatto a quella di sviluppo sfruttando cosa? una Tank “Daylight” capace di caricare e sviluppare in piena luce, senza dimenticare la fase di archiviazione e le varie possibilità di scansione. Dallo scatto alla pubblicazione nella maniera più rapida, semplice ed anche più ecologica.” Il workshop è, quindi, indirizzato a chi inizia a cimentarsi con lo sviluppo e la fotografia analogica, ma anche agli amatori più esperti che vogliono cimentarsi con nuovi processi di sviluppo del negativo, e a chi è semplicemente curioso di entrare in una dimensione diversa della fotografia.

Per partecipare servirà portare con sé una qualsiasi fotocamera analogica in grado di utilizzare pellicole 35mm, o anche una compatta o una reflex, e per chi dovesse esserne sprovvisto, al costo aggiuntivo di 20 euro, ne verrà data una in dotazione. Il tutto si svolgerà in una vera e propria tavola rotonda dove, dopo le inevitabili note introduttive e chiarimenti su aspetti tecnici e pratici, i partecipanti discuteranno sui vari dettagli del processo fotografico analogico (dalla fase di scatto a quella di sviluppo) affrontando dubbi, ottenendo consigli e sviluppando idee. Si passerà, successivamente, alla dimostrazione di com’ è fatta e come si usa una Tank Daylight (Lab Box), sviluppando in loco un rullino e spiegando i vari passaggi. Durante il primo appuntamento, infatti, si sceglierà un tema fotografico da scattare durante le feste natalizie come esercizio pratico, si discuterà sulle varie tipologie di pellicole, sui vantaggi e svantaggi legati ai vari formati, e si assisterà ai passaggi di sviluppo eseguiti materialmente da Francesco Algeri, nel secondo appuntamento, invece, toccherà ad ogni partecipante, in modo autonomo, sviluppare il rullino utilizzato durante i giorni di festa, ed in base al tempo a disposizione, lavaggio del negativo ed accenni di scansione del negativo. Il costo del workshop è di 80 euro, ci sono 5 posti disponibili, estendibili massimo a 6, e chiunque voglia partecipare, così da apprendere e preparare la propria personalissima ricetta di sviluppo, potrà prenotarsi, o chiedere informazioni, contattando il numero 3935848690. 

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments