Giunto alla sesta edizione, il 29 settembre 2025 la cena solidale “Famiglie oltre: un faro per tutti”, vede ancora protagonista in cucina lo chef taorminese Luca Miuccio. Sin dalla prima edizione, Miuccio ha affiancato la presidente dell’Associazione il Faro- Famiglie oltre la disabilità ETS Claudia Vincenza Condorelli nell’organizzazione dell’evento che unisce l’alta cucina a spettacolo e solidarietà, per un futuro più inclusivo e accessibile.
“È un impegno che porto avanti con grande entusiasmo, – ha commentato Miuccio – perché credo profondamente nello scopo di questo progetto. La Presidente Condorelli è diventata un’amica e ogni anno cerco di supportarla insieme ai miei colleghi contribuendo in modo concreto a sostenere l’associazione Il Faro e ad aiutare a realizzare il centro ‘Impara Giocando’, destinato a bambini e ragazzi con disabilità.”
A lavorare alla cena gourmet con lui, anche gli chef Pasquale Caliri, Mario Casu, Gioacchino Gaglio, Salvatore Gambuzza, Giuseppe Geraci, Natale Giunta, Simone Strano e Giuseppe Bonaccorso, padrone di casa.
Agli chef siciliani si aggiunge la chef Fabrizia Meroi del ristorante Laite, una stella Michelin in Friuli. “Porterà una creazione ispirata alla montagna, mentre altri colleghi presenteranno piatti che spaziano tra il mare e la campagna siciliani, con l’obiettivo di regalare un’esperienza indimenticabile,” ha spiegato Miuccio.
Completano la squadra i pastry chef Giuseppe Amato e Mattia Aleo, il pizzaiolo Andrea Condorelli, il mastro fornaio Francesco Arena e il macellaio Gianni Giardina.
“Ogni anno – continua Miuccio – cerco di scegliere gli chef effettuando una sorta di turn-over, dando spazio a chi ha voglia di mettersi in gioco per una buona causa. Quest’anno, in particolare, abbiamo cercato di pensare ad un menu con portate pensate per accontentare tutti, tra piatti vegetariani – la mia passione – e proposte che raccontano territori diversi.”
Il servizio in sala sarà curato dagli studenti dell’I.P.P.S.E.O.A. “G. Falcone” di Giarre, mentre la selezione di vini sarà affidata ai sommelier AIS Catania, coordinati dalla vicepresidente Maria Grazia Barbagallo. L’attrice e comica Debora Villa porterà inoltre in scena un coinvolgente spettacolo, seguito da un DJ set e dai cocktail d’autore firmati ERIS Formazione.
Il ricavato di questa serata sarà interamente devoluto al progetto ‘Impara Giocando’: un luogo ecosostenibile dove tutti saranno unici, senza distinzioni o etichette. “Offriremo uno spazio sicuro e stimolante ai giovani della nostra comunità, – ha detto la Presidente Condorelli – promuovendo i valori dell’inclusione e della condivisione. Dopo aver acquistato il terreno dove sorgerà il centro grazie al ricavato delle edizioni precedenti, le donazioni di quest’anno serviranno a renderlo un vero polo d’eccellenza il cui progetto, insieme alle nuove attività per bambini e ragazzi che stiamo realizzando, presenteremo in conferenza stampa il 18 settembre alle ore 10:30, presso la Sala delle Arti “Emilio Greco” a Gravina di Catania”.”
L’evento si terrà alle ore 20:00 nel Castello San Marco di Calatabiano (CT).
Per Condorelli, “sarà una serata magica, un connubio perfetto di sapori, musica e solidarietà e questo avverrà anche grazie all’atmosfera unica del Castello San Marco, uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia, reso ancora più speciale dall’ospitalità della famiglia Murabito, che per la quarta volta ci accoglie in questo splendido luogo. Un ringraziamento speciale va a Luca Miuccio, il nostro chef coordinatore che ha sostenuto fin dal primo evento del 2020 il progetto dell’associazione.”
L’evento si svolge con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Gravina di Catania, grazie al contributo di numerosi partner e sponsor, tra cui, oltre a quelli già citati: Amara, Associazione Le Donne del Vino, Birrificio dell’Etna, Cantine La Contea, Confesercenti Area Metropolitana Catania, DEKA Innate Ability, Elenka – ingredienti per gelateria e pasticceria, Free Ice – ghiaccio alimentare, Gruppo Arena, Merola Mondo Alberghiero, Murgo, Niva Pack, Pubblyderby – managing eventi & promotion, Salerno Tecnoservice Professional Srl, Sistemia Energy e Automation, Taurmè, VestiPro.
Il contributo per partecipare alla serata è di 70 euro ed è richiesta la prenotazione che si potrà effettuare chiamando i numeri 347 0930752 – 351 5219844 o via mail a segreteria@famiglieoltre.it