MESSINA. Dopo le polemiche sul caso delle divise scolastiche per gli studenti dell’I.C. Mazzini-Gallo, a intervenire sulla questione è il Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Messina Giovanni Amante, che esprime il suo punto di vista in una nota che riportiamo di seguito.

“Gentilissimi Genitori e comunità scolastica tutta, negli ultimi giorni abbiamo assistito allo scambio di pareri e visioni circa l’obbligo di vestire la divisa da parte degli alunni della Vostra scuola, a cui tutti noi teniamo molto e per i quali tutti abbiamo l’obbligo di garantire benessere e diritti, per costruire insieme il loro domani. Il garante non è rimasto a guardare, nonostante fino ad ora non sia intervenuto formalmente, ma in questi giorni ho cercato di ricostruire la situazione per cercare di mettere insieme i pezzi e verificare la possibilità di soluzioni.
Premesso che non ritengo corretto mettere in discussione una deliberazione del Consiglio di Istituto che, vale la pena ricordare, rappresenta tutte le componenti del mondo della scuola e dove i genitori siedono, a mezzo dei loro rappresentanti, democraticamente eletti. Tuttavia, mi sembra, invece, giusto intervenire, affinché, qualora ci fossero ancora dubbi, potesse essere chiarito in maniera chiara ed esplicita che tutti gli alunni, nessuno escluso, saranno sempre ammessi alle lezioni, indipendentemente dall’aver indossato o acquistato la divisa. Questo è chiaramente indicato nel regolamento scolastico che è stato ulteriormente ribadito, a firma del Consiglio di Istituto, nella giornata del 2 settembre 2025.
Sono grato al Consiglio di Istituto per aver anche comunicato che nessuno resterà indietro e che si faranno interventi per sostenere le famiglie con minori opportunità, senza che l’adozione di una divisa possa rappresentare, inquale modo, uno stigma sociale. L’inizio dell’anno scolastico è un momento impegnativo per le famiglie che sono chiamate ad affrontare spese significative ed è per questo che tutti siamo stati interessati da questo argomento.
Questa occasione di riflessione e condivisione ci ha ricordato quanto sia importante il benessere dei nostri ragazzi e l’attenzione che tutti dobbiamo avere per loro. Da parte mia, restando a disposizione di tutti, questa occasione mi è gradita per augurare buon inizio di anno scolastico a tutti e salutare tutti cordialmente”.

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments