MESSINA. È la riqualificazione di un’area in via del Carmine nel Villaggio di Contesse, attraverso la realizzazione di un campo a cinque e di un’area giochi, il progetto vincitore del processo di democrazia partecipata 2024 a Messina. Grazie a 994 (767 voti sul sito e 227 durante il giorno di votazione alla II circoscrizione) preferenze sulle 1997 in totale espresse dai cittadini tra votazioni sul sito istituzionale e dal vivo nelle sei circoscrizioni cittadine, la proposta sarà realizzata con i € 110.705,02 a disposizione della città dello Stretto. I fondi dunque quest’anno interesseranno l’area di Contesse, uno dei villaggi più popolosi della II circoscrizione che secondo i documenti pubblicati dal comune a novembre: «risulta essere anche l’unico dove non esiste una piazza, un’area attrezzata e un impianto sportivo.» Nell’area individuata, il progetto prevede la realizzazione di un campo da calcetto sintetico con recinzione e illuminazione dedicata e un’area giochi per i più piccoli, oltre a due percorsi dedicati alla corsa e un’aree relax con panchine.
«Numero di voti alla mano- commentano da Spendiamoli Insieme, il portale di monitoraggio sui fondi- si tratta dell’unico progetto di democrazia partecipata che quest’anno ha saputo coinvolgere gli abitanti del territorio su cui verrà realizzato, considerando che più di 200 cittadini si sono mossi per votare alla circoscrizione, a fronte di una media di 2-3 per le altre proposte civiche.Continua a non essere chiaro chi sia il proponente del progetto e neanche il verbale del Tavolo tecnico che ha esaminato la fattibilità delle proposte lo scorso 13 settembre sembra chiarirlo. Dal documento si evince solo che la proposta è stata valutata ammissibile ma necessitava di verifica sulla titolarità dell’area»
Il progetto ha passato una prima selezione tra 26 proposte (non tutte in linea con le regole della democrazia partecipata) e poi tra i cinque “finalisti”:
- la proposta “Sport Attivo a Scuola” progetto di rifunzionalizzazione di una parte del cortile della scuola primaria di Sant’Agata, Evemero da Messina per la realizzazione di uno spazio destinato alle attività di educazione motoria.
- la proposta “Campo gioco multifunzione” che prevede l’allestimento di un campo gioco multifunzione nel cortile lato sinistro della scuola Città di Firenze di Torre Faro
- la proposta “Parcheggio ed area giochi per bambini” nel Rione Montepiselli
- la proposta “Ceramiche d’amuri” che prevede la collocazione di vasi in terracotta decorati a mano con motivi siciliani da piazza Castronovo a piazza Cairoli, con fiori e piante ornamentali
;
Intanto riprendono anche i lavori per il progetto vincitore nel 2022: il ripristino della parte alta di viale Giostra. A comunicarlo è stato l’assessore Massimiliano Minutoli «In particolare i lavori aggiudicati alla ditta Galletta srl. riguardano la tinteggiatura del muro perimetrale agli Istituti scolastici ricadenti lungo l’asse viario. Si tratta di murales – spiega l’assessore – che con i propri colori contribuiranno a definire meglio e abbellire lo spazio perimetrale che accompagna gli studenti in entrata e uscita dalle scuole insistenti sul viale Giostra. La volontà da parte dell’Amministrazione è proseguire con interventi finalizzati a restituire il decoro urbano e migliorare zone cittadine che attraverso progetti di democrazia partecipata nei quali la cittadinanza è parte attiva, contribuiscono a migliorare il benessere e la qualità della vita della Città. Servirà la collaborazione e il rispetto di tutti per conservare e custodire quest’opera”.