MESSINA. Delle performance teatrali nei balconi più belli di Messina. Si tratta dell’iniziativa “Sotto il tuo balcone”, promossa dall’amministrazione comunale di Messina e che avrà luogo in città domenica 25 maggio. Un’idea proposta dall’Assessorato alle Politiche Culturali, Turismo e “Brand Messina”, Valorizzazione e Promozione del Patrimonio Fortificato di Messina, Antichi Mestieri e Tradizioni Popolari, Toponomastica, guidato dall’assessore Vincenzo Caruso, per “valorizzare l’architettura degli edifici eclettici di Messina rendendoli scenografia naturale di performance teatrali”, si legge nella scheda di progetto.

In cosa consiste, nello specifico, l’iniziativa? L’evento prevede la rappresentazione scenica, da parte di artisti e/o compagnie teatrali, di celebri monologhi e discorsi di personaggi del mondo classico e moderno, italiani e stranieri, sfruttando la scenografia naturale rappresentata dai balconi più suggestivi dei palazzi del Centro Storico di Messina. “Gli edifici del centro storico cittadino sono infatti caratterizzati dallo stile eclettico e tardo liberty utilizzato da famosi architetti e progettisti per la ricostruzione di Messina post-terremoto”, si evidenzia nella descrizione.

Quali sono i balconi individuati? Al momento: Palazzo Weigert, Palazzo dello Zodiaco (Piazza Duomo), Palazzo Magauda – Coppedè, Ballatoio della Sala Consiglio della Città Metropolitana e Palazzo Coppedè – Accanto Chiesa dei Catalani. Ma nell’individuazione dei balconi l’amministrazione si riserva eventuali “modifiche o integrazioni anche connesse alla necessità di acquisire le manifestazioni di disponibilità da parte dei proprietari/titolari degli stessi”.

Nello specifico, domenica 25 maggio, di mattina, i balconi saranno “mappati”‘ e, ad orario sfalsato, il pubblico assisterà, attraverso un percorso itinerante, a monologhi, serenate e discorsi storici interpretati da attori professionisti e allievi di scuole di teatro, offrendo così ad un pubblico eterogeneo l’occasione di
“respirare” atmosfere immersive composte da forme teatrali, architetture e suggestioni, utilizzando
location originali, in sostituzione del palcoscenico. Inoltre, con l’occasione l’amministrazione intende “fornire alle compagnie teatrali e ai loro giovani allievi, un’occasione unica per mettere in luce il talento e la presenza scenica”.

Fra gli esempi riportati dalla scheda di progetto ci sono: Romeo e Giulietta, Amleto, Cyrano de Bergerac, Marcantonio ai Romani, Charlie Chaplin – Il discorso finale del Grande dittatore, Orazioni di Cicerone, Martin Luter King, Medea, Filumena Marturano, Steve Jobs e Serenate all’amata.

Per l’iniziativa l’amministrazione ha deciso anche di stanziare una somma pari a 10mila euro per “Spese per la promozione e realizzazione di iniziative e manifestazioni con ricadute turistico/culturali/artistiche”, al fine di acquistare servizi e forniture e per le spese necessarie alla realizzazione dell’evento.

Subscribe
Notify of
guest

1 Comment
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Alessandro Orlando
Alessandro Orlando
25 Aprile 2025 9:01

Ma c’è ne sono tanti altri