I locali simbolo
Oltre al già citato “L’Ippopotamo”, usato dagli appassionati per qualificare un locale semivuoto, pretenzioso e abitato da milf pronte a tutto, un altro luogo simbolo creato dalla penna di Villaggio è la trattoria “Al Curvone”, che appare nel terzo film della serie, “Fantozzi contro tutti”. A disturbare un matrimonio che si sta festeggiando nel ristorante, uno dopo l’altro, sono Fantozzi e colleghi che, uscendo fuori strada durante la coppa ciclistica “Cobram”, piombano sul banchetto. Ad ogni nuovo arrivo, il ragionier Filini, dopo le opportune presentazioni, fa ripartire il coro che celebra gli sposi. In Italia, non si sa se per omaggio o meno ai film, esistono due locali che portano il nome “Ippopotamo” e un ristorante dedicato a un curvone…
2 precisazioni: la prunella ballor appare per la prima volta nel primo film, durante la festa di capodanno organizzata dal rag. Filini e accompagnata dal Maestro Cannella e il ristorante “Al curvone” esiste ed è a Velletri. È lo stesso delle riprese della coppa cobram.
A parte che il famigerato maestro del primo film si chiamava Canello e non Cannella, alla festa di Capodanno sui tavoli c’erano solo bottiglie di J&B, Cynar e spumante. E non c’era traccia della Prunella Ballor nemmeno nel terzo film (Fantozzi contro tutti) alla trattoria “Al Curvone”, dove sul lungo tavolo c’erano solo brocche di vino bianco.
Nel primo film, mentre vagano per la città e cominciano i veri festeggiamenti per l’anno nuovo si sente Fantozzi urlare: “L’una e mezza!? È lo stesso! Allegria! Andiamo tutti a casa mia, ho una bottiglia nuova di Prunella Ballor!”.
Ma che sciocchezza, la coppa Cobram si svolge ed è stata girata a Monte Antenne, la trattoria al Curvone è una finzione scenica e non è mai esistita lì
Comunque si capisce chiaramente Prunella con la P e Ballor con la B, ma dove l’avete sentita Brunella lavatevi le orecchie
Esiste anche la trattoria Gigi il troione, a Palermo!
la prunella era prodotta da ballor ed esiste , tent’è che ne possiedo un mignon