Il primo weekend di ottobre fa il suo ingresso in modo un po’ confuso: pioggia e sole giocano a nascondino tra i colori caldi della terra e l’arrivo di una certa arietta frizzantina. È il periodo delle mostarde, di chi non sa come vestirsi e dello scricchiolio delle prime foglie cadenti. Così tra manifestazioni, la buona e sana abitudine di andare a teatro, la voglia di staccare la mente con la musica giusta e la ricerca di quel qualcosa di buono per un pranzetto in campagna o in riva al mare, ecco, dunque, cinque idee per accogliere al meglio il primo vero fine settimana autunnale sullo Stretto.
Scendi in Piazza
Quant’ è importante la libertà d’ espressione? E quant’è importante difenderla, a maggior ragione quando ci si esprime per denunciare un genocidio annunciato e portato avanti indisturbatamente sotto i riflettori, con una platea dei potenti che sta ferma a fatti e parole. Per tutto il weekend a Piazza Cairoli dalle ore 18.00 alle 20.00 chi vorrà far sentire la propria voce, anche solo attraverso un empatico silenzio, potrà prendere parte al presidio pro Gaza: “La Flottilia è stata fermata. Blocchiamo Tutto”.
Teatro
La compagnia del Teatro dei Naviganti vi aspetta, alla Sala Laudamo, per tutto il fine settimana, il 3-4 -6 ottobre alle ore 21.00 ed il 5 ottobre alle ore 18.30, con “Una Storia di Baffi” (testo e regia di Domenico Cucinotta, assistente alla regia Gabriella Cacia, con Domenico Cucinotta e Maria Pia Rizzo): un uomo, dopo averli portati per tutta la vita, decide di radersi i baffi correndo così il rischio di cambiare in modo significativo il proprio aspetto. Ultimo appuntamento, dal 3 al 5 ottobre alle ore 18.30, alla Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanele, con “L’ Infernu”, la Divina Commedia in siciliano, con la regia di Giampiero Cicciò, letta da William Caruso, Eugenio Papalia e Giampiero Cicciò, accompagnati al pianoforte da Marcello Conti: protagonisti i canti XXVI, XXXIII e XXXIV. Per gli amanti della musica da camera nel pomeriggio di domenica, 5 ottobre, alle ore 17.30, al Teatro Vittorio Emanuele, “IX Sinfonia” di L.v. Beethoven diretta da Matthias Fletzberger.
Live
Avete voglia di trascorrere una serata tra disco, synth e icone del dancefloor? Domani sera, 4 ottobre, al Retronouveau arriva Fabrizio Mammarella: dj, producer, discografico italiano fondatore delle etichette Slow Motion Music e Wrong Era. Dall’ Italia a Berlino ha plasmato la musica da club riuscendo a cogliere l’anima retrò della italo-disco e l’avanguardia della Progressive house. La sua musica prende vita dai sintetizzatori e drum machine costruendo un ponte dinamico tra passato e futuro in un mix tra estetica analogica e visione elettronica. (Apertura porte ore 22.30)
Vendemmia in Fattoria
Se vi state chiedendo com’ è vivere d’ autunno in una Fattoria, domenica, 5 ottobre, dalle ore 12.30 alle 16.30, l’Azienda Agricola Villarè vi aspetta per una giornata a contatto con la natura tra musica dal vivo, profumo di vin brulè, caldarroste, momenti di teatro dedicati ai più piccini ed ovviamente tante prelibatezze, all’ insegna dell’Ottobrata, a base di prodotti genuini, a km legati alla tradizione culinaria siciliana e messinese. (Prenotazioni 3515547123)
Aquiloni
Per tutto il weekend a partire da oggi, venerdì 3 ottobre, fino a domenica, 5 ottobre, torna in città, giunto alla sua VII edizione, uno degli eventi più attesi in riva allo Stretto: il Festival degli Aquiloni. Tre giornate da passare in spiaggia, per grandi e piccini, tra esibizioni spettacolari di maestosi aquiloni, a maggior ragione quest’ anno con la presenza di delegazioni in arrivo dalla Germania, Francia e Malta, vernissage, percorsi poetici, installazioni, laboratori, artisti di strada e cantastorie. Un’ ottima occasione, inoltre, per poter visitare il Museo d’Arte Contemporanea Horcynus Orca all’interno della Torre degli Inglesi (MACHO) e per poter prendere parte ai workshop a cura dello street artist Demetrio Di Grado. Ecco il programma completo:
Venerdì 3 ottobre – dalle 15.00 alle 19.00, al Campo Volo zona Tirreno: Apertura Festival e Aquiloni in volo; dalle 15.00 alle 19.00: all’Arena Capo Peloro: Laboratorio aquiloni; dalle 15.00 alle 19.00, a piazza Lanternino: Laboratorio Quilling – Oasi Gestam; dalle 15.00 alle 20.00, a piazza Lanternino: PRO-Market; dalle 15.00 alle 20.00: apertura MACHO; alle 16.00, a piazza Lanternino: Premiazione Scuole per Giardino di Eolo; dalle 16.00 alle 18.30, a piazza Lanternino: Laboratorio origami, a cura di Impronte – Oasi Gestam; dalle 16.00 alle 18.00, alla Fondazione Horcynus Orca: I cantastorie, a cura dell’Associazione ARB; alle 17.00, al MACHO: vernissage mostra di Antonello Arena; alle 20.00, al Lido Horcynus Orca: Festa di apertura; alle 21.00, a Casa Peloro: AperiCollage con Demetrio Di Grado.
Sabato 4 ottobre – dalle 10.00 alle 19.00: Esibizioni Aquilonisti; dalle 10.00 alle 20.00, a piazza Lanternino: PRO-Market; dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00, all’Arena Capo Peloro: Laboratorio Aquiloni; dalle 10.00 alle 13.00, a piazza Lanternino: Laboratorio Quilling – Oasi Gestam; dalle 10.30 alle 13.30: apertura MACHO; dalle 11.00 alle 13.00: Artisti di Strada; alle 11.00: Sfilata inaugurale con Banda G. Verdi; dalle 11.00 alle 13.00, a piazza Lanternino: Laboratorio Origami, a cura di Impronte – Oasi Gestam; dalle 14.00 alle 18.00: Artisti di Strada; dalle 15.00 alle 18.00, alla Fondazione Horcynus Orca: workshop di collage con Demetrio Di Grado; dalle 15.00 alle 19.00, a piazza Lanternino: Laboratorio Quilling – Oasi Gestam; dalle 15.00 alle 20.00: apertura MACHO; dalle 15.30 alle 17.00, a piazza Lanternino: dj set a cura di Dario Costa; dalle 16.00 alle 18.00, alla Fondazione Horcynus Orca: I cantastorie, a cura dell’Associazione ARB; dalle 16.00 alle 18.30, a piazza Lanternino: Laboratorio Il giardino delle parole – Oasi Gestam; alle 17.30, a piazza Lanternino: live Stretto Cypher; alle 18.15, a piazza Lanternino: Presentazione Birrificio Messina – Piazza Lanternino; alle 18.30, a piazza Lanternino: proiezione del documentario Terre D’Amare – Villaggio Torre Faro; alle 20.00: Volo Notturno.
Domenica 5 ottobre – dalle 10.00 alle 19.00: Esibizioni Aquilonisti; dalle 10.00 alle 20.00, a piazza Lanternino: PRO-Market; dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00, all’Arena Capo Peloro: Laboratorio Aquiloni; dalle 10.00 alle 12.00, all’Arena Capo Peloro: Gioca dell’Oca del Cuore, con l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina; dalle 10.00 alle 12.00: Laboratorio Aquiloncini, a cura di ACTO Sicilia e Ospedale Cannizzaro; dalle 10.00 alle 13.00, a piazza Lanternino: Laboratorio Quilling – Oasi Gestam; dalle 10.30 alle 13.30: apertura MACHO; dalle 10.30 alle 12.30, alla Fondazione Horcynus Orca: I cantastorie, a cura dell’Associazione ARB; dalle 11.00 alle 13.00, all’Arena Capo Peloro: Laboratorio di Girandole, a cura di Impronte; dalle 15.00 alle 20.00: apertura MACHO; dalle 15.00 alle 19.00, a piazza Lanternino: Laboratorio Quilling – Oasi Gestam; dalle 16.00 alle 18.00, alla Fondazione Horcynus Orca: I cantastorie, a cura dell’Associazione ARB; dalle 16.00 alle 18.00, a piazza Lanternino: Laboratorio Il giardino delle parole – Oasi Gestam; dalle 18.00 alle 20.00, a piazza Lanternino: Route 66 Band in concerto.