MESSINA. Un fine settimana, quello in arrivo, dai colori ed agenti atmosferici più autunnali che primaverili ma non disperate perché un raggio di sole può essere sempre dietro l’angolo. Approfittatene per rilassarvi tra le tante iniziative del Maggio dei Libri, teatro, musica, workshop creativi e natura.
La notte del Libro e delle Biblioteche
Continua anche a Messina la Campagna Nazionale di lettura “Il Maggio dei libri 2025”, ideata dal Cepell (Centro per il libro e la lettura), che per ruoterà attorno alla tema “Intelleg(g)o!”, con tantissimi eventi gratuiti, per grandi e per piccini, che coinvolgeranno librerie, spazi all’ aperto, biblioteche e privati. A partire dalle ore 18.30 di oggi, venerdì 16 maggio 2025, fino alle ore 22.30 circa, la città dello Stretto si illuminerà per la La Notte del Libro e delle Biblioteche in collaborazione con le librerie e le biblioteche locali: Biblioteca dei Frati Cappuccini (dalle 18.30 alle 18.30 “Fame di storie” con letture di albi illustrati per bambine e bambini dai 4 ai 5 anni, a cura delle volontarie Nati per Leggere – dalle 19.30 alle 22.30 “Le letture dei Frati Cappuccini”, mostra di libri antichi in occasione del 30° anniversario della sede della Biblioteca – 19.30 – 20.30 – 21.30 visite guidate degli spazi e del patrimonio), Biblioteca regionale Giacomo Longo (alle 17.30 “Messina e il suo eroe: il comandante Salvatore Todaro”, convengo in collaborazione con l’Associazione Ardimentosa e inaugurazione mostra espositiva – dalle 20.00 alle 22.30 visite guidate alla scoperta dei servizi, del fondo antico e moderno e dei periodici della Biblioteca) – Biblioteca Comunale Tommaso Cannizzaro (dalle 18.30 alle 22.30 presso la Sala Lettura mostra fotografica di Federica Carro “Quello che resta” – dalle 19.00 alle 20.00 Sezione Fata Morgana “Il Reuccio fatto a mano. Fiabe Italiane di Calvino”, a cura della Compagnia Antonelè, per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, dalle 19.15 alle 20.30 presso la Sala Rari laboratorio di lettura e riscrittura per giovani e adulti, a cura della cooperativa Lunaria “Il Cerchio delle parole” – alle 19.00 – 20.00 – 21.00 – 22.00: Visite guidate Sala Immersiva, GAMM, Museo Vara e Giganti), Biblioteca di Giurisprudenza (dalle 18.30 alle 20.30 incontro “Gutenberg, dall’invenzione della stampa agli e-book” – alle 18.30 e 19.30 visite guidate a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo per scoprire alcuni esemplari del fondo antico della biblioteca), Biblioteca della Città Metropolitana Giovanni Pascoli (alle 18.00 presentazione di “Luna Segreta” (Pungitopo, 2024) di Giuseppe Ruggeri), Libreria Mondadori (ore 18.00 presentazione di “Le verità di Marta” di Maria Francolino – ore 20.00 ApeReading con letture ad alta voce per celebrare Boccaccio, Carducci, Pasolini e Calvino, a cura dell’Associazione Terremoti di Carta), Libreria Bonanzinga (ore 19.00 fiirmacopie di “Inganni e Verità” a cura di Consuelo Consoli e Luigi La Rosa), Libreria Colapesce – libri, gusti, idee (ore 21.00 “Book Rave futuri” performance artistica a cura di Taimo e letture ad alta voce a cura di Leonardo Mercadante), Libreria Doralice (Letture a luci basse, consigli di lettura per serate lente e tranquille fino alle ore 22.00), Libreria Feltrinelli (apertura no stop fino alle ore 22.00).
Mostre & Workshop
Inaugura presso Colapesce – libri, gusti idee nel pomeriggio di domani, sabato 17 maggio 2025, alle ore 18.30, la mostra dell’artista Margherita Tugnoli in occasione della presentazione del libro “Le verità di Marta” di Maria francolino mentre, sempre presso la libreria di via Mario Giurba 8, nel pomeriggio di domenica, 18 maggio 2025, dalle ore 18.00 alle 20.00, torna l’appuntamento con i laboratori di Onde Creative “Workshop trame di identità e laboratorio tessile” che anticipa la presentazione del libro “Querranta” di Chiara La Scura in programma il 21 maggio alle ore 18.30. Ogni partecipante realizzerà, dunque, un ricamo personale espressione della propria storia ed il giorno della presentazione si andranno ad unire tutti i ricami che sono stati creati dando vita, così, ad un unico arazzo temporaneo: un’opera condivisa che celebra la forza della collettività nella valorizzazione delle diverse storie che la compongono. Nel pomeriggio di domenica, 18 maggio 2025, alle ore 17.00, in via Canalone, presso il Canale due Torri, si concluderà il progetto “Sognando Risa” ideato da Anna Viscuso, studentessa dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze che ha scelto di dedicare la sua tesi magistrale al territorio messinese, patrocinato e sostenuto dal Comune di Messina, con la performance “Sottacqua” di Lelio Naccari. Così all’ installazione principale, visibile per tutta la durata dell’evento, che ruota attorno a dei pannelli galleggianti sull’ acqua raffiguranti frammenti immaginifici della città dello Stretto, si unirà un’esperienza poetica e teatrale che completerà l’omaggio al ricordo della legenda della città sommersa di Risa, antico borgo che si narra sorgesse sulle sponde del lago Pantano Piccolo e che fu inghiottito da un devastante terremoto.
Il live del sabato sera
Pronti per un viaggio nel cuore del deserto? Sul palco del Retronouveau nella serata di domani, sabato 16 maggio 2025, arriva la band è tuareg blues Téklémek, nata a Strasburgo, composta da Mossa Ag Ahataya, originario del Mali, alla chitarra e composizione, Anthony Blondel al basso e Victor Binot alla batteria. Mescolando canzoni, trance, ritmi tuareg tradizionali e suoni rock, i Téklémek saranno capaci di ricreare un’atmosfera festosa e al contempo intima, guidando il pubblico presente in un’altra dimensione, e più esattamente nel cuore del Sahara. Il trio propone, infatti, una musica vibrante dalle influenze sahariane che intreccia canti tradizionali Tamasheq, desert blues, funk ed elettronica, con la forza e l’intensità del rock moderno. Apertura porte ore 20.30 per chi ha voglia di fare aperitivo o cenare con le proposte del menù della casa, inizio live ore 22.30 circa ed aftershow dj set di TurkiStan.
Teatro e Aperitivo con l’Arte
Nella serata di stasera, venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21.00, e nel pomeriggio di domenica, 18 magio 2025, al Teatro Vittorio Emanuele andrà in scena “Il Colore del Sole” di Andrea Camilleri. Ultimo appuntamento, il 17 e 18 maggio 2025, rispettivamente alle ore 21.00 e alle ore 18.30, con la stagione teatrale ai Magazzini del Sale: Perle di Vetro e Teatro dei Naviganti presenta “Stanza 101 – Cosa resta di1984” di e con Orazio Berenato, Leonardo Mercadante e Chiara Trimarchi. Domenica, 18 maggio 2025, dalle ore 19.30 alle 21.30, al Museo Regionale di Messina debutto siciliano per il format di divulgazione culturale, nato a Trieste nel 2017, L’ Aperitivo con l’Arte. Per l’occasione andrà in scena “La Sicilia messa a fuoco”, un racconto frizzante nelle parole di Giuliana Morabito, Ciccio Papalia, Massimo Tommasini e la colonna sonora, eseguita dal vivo, con Amir Karalic alla chitarra e le illustrazioni del fumettista messinese Lelio Bonaccorso. Un’ occasione unica per trascorrere una serata tra arte, storia, musica e poesia, il tutto accompagnato da bollicine ed aperitivo.
Festa delle Api & Colli San Rizzo
Domenica, 18 maggio 2025, alle ore 9.30 al Parco di Montalto inizierà la seconda edizione della Festa delle Api 2025: un’occasione per visitare il parco, osservare le erbe officinali messa a disposizione nelle aiuole e per divulgare a famiglie, bambini e bambine, l’importanza delle api nel nostro ecosistema con l’ausilio di foto, video e laboratori con focus sulla loro laboriosità, degustando nell’ area food apposita varie specialità locali. Sempre nella mattinata di domenica, 18 maggio 2025, appuntamento al parcheggio dei Daini, alle ore 10.00, con la “Camminata in Natura + Yoga e Cardio training”, per una mattinata all’ insegna del benessere nella natura dei Colli San Rizzo organizzata da Sicily Yoga Escapes e Fitness Outdoor: si inizierà con una camminata attiva, tra i sentieri ed il bosco, per risvegliare il corpo e la mente, e durante il percorso ci si fermerà per soffermarsi su Cardio training, Tonificazione, e Pilates&Yoga (per partecipare è obbligatoria la prenotazione contattando le pagine social dell’ organizzazione).