È arrivato, finalmente, quel momento dell’anno in cui si saluta ufficialmente l’inverno. O almeno si spera. E dato che accadrà proprio durante questo pazzo weekend di marzo, dove la mattina stai in maniche corte e la sera metti lo sciarpone, con ecco cinque idee per trascorrere al meglio e in totale relax il vostro fine settimana in città…
Cinema
Per la prima volta al cinema questa sera, 21 marzo, alle ore 21.00, al cinema Lux, il documentario di Alessandro Turchi “I Quindici” dedicato al Birrificio Messina. Il docufilm racconta dalla viva voce dei protagonisti la storia di rinascita e riscatto di un gruppo di ex dipendenti dello storico stabilimento della birra Messina. Dopo la sua chiusura definitiva, avvenuta nel 2011 quindici mastri birrai che per anni ci avevano lavorato decidono di non mollare e investono il loro Tfr, i risparmi di una vita e il proprio antico sapere in una nuova attività imprenditoriale che, nel 2014, si concretizza nel Birrificio Messina Società Cooperativa riavviando così, dal basso e con successo, la produzione della birra in città.
Teatro per grandi e per piccini
Sabato 22 marzo andrà in scena alle 18.30 al Nuovo Teatro Scaletta Zanclea lo spettacolo “Il Ciclope” in occasione del ventennale di “UniversiTeatrali”, progetto d’ateneo nato nel 2005 da un’idea di Dario Tomasello, Gionni Boncoddo e Toberto Zorn Bonaventura. Ultimo appuntamento con la rassegna teatrale dedicata a tutta la famiglia, domenica 23 marzo, alle ore 18.30, al Teatro dei 3 Mestieri con lo spettacolo “La Valigia di Gianni” di e con Angelo Gallo. E sempre nel pomeriggio di domenica, alle ore 18.00, i Magazzini del Sale, invece, vi aspettano per il format I magazzini di Fiabe con lo spettacolo “Il Fuoco Parlò – Rito di racconto” con la regia di Talja Djolovic e con Aura Ghezzi.
Idee per cena…
Se questa sera, venerdì 21 marzo, avete voglia di un piccolo viaggio tra il cuore della Sicilia e della Sardegna, Casa&Putia vi aspetta, alle ore 20.30, solo su prenotazione, per l’appuntamento con la degustazione “Maiali si nasce” alla scoperta dei salumi di razze suine autoctone. Insieme alla Fondazione ITS Academy Albatros e a Slow Food Messina APS si parlerà di filiere sostenibili che valorizzano le razze locali e dell’importanza di avviare percorsi di consapevolezza mettendo in rete produttori, allevatori, trasformatori e consumatori. Marco Contursi, docente presso la Fondazione ITS Academy Albatros, vi guiderà alla degustazione dei salumi di Nero dei Nebrodi della Fattoria Borrello e Nero Sardo dal Salumifico Mario Musu. Il tutto accompagnato da buon pane artigianale, malloreddus freschi, pulled pork, pardulas e vini pregiati locali. Mentre domenica 23 marzo sushi, piatti tipici giapponesi, bollicine e musica italiana, solo su prenotazione, al Love’s Sushi Bar per la cena in musica, dalle ore 21.00 in poi, con in consolle Mario Tumino: mix tempura di verdure, pesce e gambero in pastella, ebi gyoza, una selezione di uramaki tra i vostri preferiti, l’immancabile cheesecake al torrone potrebbe essere l’incastro per una cenetta perfetta.
Il concerto del sabato sera
Direttamente dall’Olanda arriva sul palco del Retronouveau sabato 22 marzo, LEGOWELT, all’ anagrafe Danny Wolfers, produttore, dj ed artista visivo tra le figure più eclettiche della musica elettronica contemporanea. Il suo approccio DIY, il suo umorismo surreale e la sua passione per la cultura underground lo hanno reso un’icona nel mondo delle sonorità elettroniche indipendenti e vi farà ballare tutta la notte con melodie spaziali, groove ipnotici, ed un’estetica ispirata alla fantascienza e ai synth anni ’80. Apertura porte ore 20.30 per chi volesse cenare o fare aperitivo con le prelibatezze del menù della casa, inizio live ore 22.30 ed aftershow dj set di Davide Patania & Dulcis.
Benvenuta Primavera
Domenica 23 marzo, dalle ore 10.00 alle 20.00, al Parco Ecologico San Jachiddu si festeggia l’Equinozio di Primavera. Un Festival che celebra la bellezza della stagione primaverile all’ insegna dell’arte, della natura e del benessere. Il programma prevede: passeggiate in natura, dibattiti e interventi, spaghettata sociale, mindfulness, vernissage della mostra Terramatre, proiezioni a cura di Corto di Sera, e esposizioni a cura degli artisti di Rifiori(amo). Sempre nella mattinata di domenica, alle ore 10.00, presso la tenuta “Sant’Anna” della cooperativa Audacia si terrà l’iniziativa “Pianti-AMO un albero con Audacia”. Un’ evento che punta a valorizzare gli alberi e che fa parte del progetto “Spazio Pubblico Resiliente”.