Mancano quaranta giorni netti al Natale e a giudicare dal traffico per le vie della città deve già iniziata, per i più organizzati, la caccia ai regali. Ma questo fine settimana, dopo giorni di pioggia, torna il sole e anche il caldo, quindi mettere in stand by tutto quello che sta là a fissarvi nella vostra to do list e godetevi delle giornate di relax tra la bontà del cioccolato, la scoperta dei Forti, tra prodotti tipici e panorami mozzafiato, la magia di un borgo medievale e l’apertura delle botti, tanta musica e spettacoli da gustare comodamente in poltrona. Ecco allora cinque idee per trascorrere al meglio il vostro weekend in città.

Choco Moments 

Chi ha bisogno di un po’ di serotonina? Per tutto il weekend, 14 e 15 novembre, dalle ore 10.00 alle 23.30, e domenica 16 novembre, dalle ore 10.00 alle 20.00, nell’isola pedonale del Viale San Martino, torna, per la sua VI edizione, la grande festa del cioccolato artigianale. Stand per compere e degustazioni, laboratori per bambini ed adulti, show cooking, intrattenimento musicale di Radio Amore, Fabbrica del Cioccolato e maxi tavoletta da guinnes con 15 metri di pura dolcezza. 

Giro delle Botti  

C’ è sempre tempo per omaggiare San Martino: sabato e domenica, 15 e 16 novembre, a Monforte San Giorno arriva uno degli appuntamenti più attesi dell’anno con il tradizionale Giro delle Botti e dei Catoj. La manifestazione, giunta alla sua XIV edizione, è organizzata dall’ Associazione Storico Cultura e Artistica Katabba con l’intento di celebrare l’indennità e la bellezza del territorio e delle sue tradizioni che durano nel tempo. I vicoli medievali del borgo saranno animati dai profumi dei sapori autunnali, tra degustazione di vini e piatti tipici, folklore e musica. Un viaggio nel tempo tra le storiche cantine e gli antichi caratteristici catoj che apriranno le porte ai visitatori e curiosi. E come ogni anno non mancherà il tradizionale concorso fotografico “Foto Giro delle Botti”, che premierà il vincitore con ben 50 litri di vino. La foto scelta, inoltre, diventerà l’immagine ufficiale dell’edizione 2026. 

Live  

Tre concerti per tre tipologie di appassionati di musica. Sabato, 15 novembre, al Retronouveau, dalle ore 22.30, salirà sul palco l’artista argentino Skelesys con il suo mix di post punk, synth-pop e dark wave con a seguire il dj set di Davide Patania. Sempre nella serata di domani, al Qui Si Suona, a Galati Marina, via Nazionale numero 126, alle ore 21.30 serata jazz con i The Sleep Walkers e subito dopo jam session. Infine, domenica 16 novembre, al Palacultura, alle ore 19.00, toccherà a Sergio Cammariere. Il cantautore e pianista, di origini calabresi, presenterà il suo ultimo progetto musicale “Una nuova giornata”, senza tralasciare i suoi brani più iconici. 

Forti d’Autunno 

Fortunatamente una domenica di sole, o almeno le previsioni così dicono, in occasione, domenica16 novembre, della seconda giornata dedicata alla magia dei Forti giallorossi. Potrete visitare Forte Cavalli, Forte Petrazza, Forte Puntal Ferraro, Forte San Jachiddu e Forte dei Centri.  Il Forte San Jachiddu Parco Ecologico, in particolare, vi aspetta con stand enologici, esposizione d’ arte dei volontari e artisti dell’associazione San Jachiddu, pranzo sociale alle ore 13.00, laboratorio “Lanterne di San Martino” (su prenotazione 3334171737) alle ore 15.00, passeggiata con le lanterne per i sentieri del bosco alle ore 17.00, jam session alle ore 18.00 e tanto altro ancora. Mentre al Forte Petrazza, dalle ore 9.00 alle 19.00, si celebra la Giornata della Terza Municipalità “Mino Licordari” con il concerto del Conservatorio Corelli alle ore 12.05, il live dei Camurria alle ore 15.30, la visita guidata all’ Osservatorio Astronomico dalle ore 17.00 alle 19.00, degustazione di prodotti tipici e tanto altro ancora.

Teatro 

Mettetevi comodi in poltrona perché per tutto il weekend, 14- alle ore 18.30 e 16 novembre alle ore 11.00, la Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele vi aspetta con “CALL ME, MAMA – musiche da film” per un omaggio a Nora Orlandi, prima donna a firmare le colonne sonore del cinema italiano negli anni ’60 e ’70, con la regia e drammaturgia di Giulia DE Luca. Inaugura, invece, domenica 16 novembre, alle ore 18.00, la nuova stagione teatrale dei Magazzini del Sale, via del Santo 67, con “Tra Scilla e Cariddi – Una Favola Teatrale”. Lo spettacolo, nato itinerante su un furgoncino trasformato in palcoscenico, vede la produzione della’ Associazione DAF-Project ideata da Angelo Campolo e Giulia Drogo, racconta lo Stretto di Messina, tra miti e leggende, e le avventure di Antonino Scilla (Antonio Previti) ed Elvira Cariddi (Elvira Ghirlanda).

guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments