Category Archives: Le cinque

a cura di Micaela Camaroto   Un girone dantesco in via Croce Rossa   Il Retronouveau, che non se ne perde una, organizza una serata Halloween con un tema speciale, l’Inferno di Dante Alighieri, chiamando a raccolta ignavi,  golosi, lussuriosi, avari, prodighi e accidiosi in un grande girone dantesco scandito dalla musica di Davide Patania “Alighieri” e Francesco “Virgilio” Bonaccorso. Divertimento nel segno della musica e dei balli … Continue reading Halloween: cinque cose da fare a Messina (e dintorni) nella “notte delle streghe” »

a cura di Micaela Camaroto   Una pizza al “nuovo” Orso   Un tempo era il cinema Astra, poi divenne il Teatro San Carlino, quindi, negli anni ’90, ospitò il primo grande pub della città, il leggendario “Orso cattivo”. È una location piena di storia e tradizione quella che dal dicembre del 2014 ospita in via Calapso l’Orso pub,  che da qualche giorno si è … Continue reading Cinque cose da fare questo sabato a Messina (ricordandosi di portare l’ombrello) »

  a cura di Micaela Camaroto Al pub, in compagnia di bionde, brune e rosse   “Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa: io credo che tra poco mi farò una birra…” (Homer Simpson). “Dev’essere stato un uomo saggio a inventare la birra” (Platone). Dai sumeri alle tribù germaniche, passando per antichi egizi, che la utilizzavano a scopo medicinale per alleviare le sofferenze dell’umanità, la birra … Continue reading Cinque cose da fare questo sabato a Messina »

  a cura di Micaela Camaroto Leccornie da tutto il mondo a Piazza Cairoli   Prosegue anche stasera la terza edizione dello Street food fest, in scena a Piazza Cairoli fino a domani. Ben 40 gli stand presenti, distribuiti sia lato monte che lato mare, e tantissime le pietanze da gustare, fra cui arancini all’oro nero dei Nebrodi, patate ubriache, “pruppi rustuti”, noodles, “cialledde” e … Continue reading Cinque cose da fare questo sabato a Messina »

  Eh si, non ci sono più gli ambulanti dell’Ottocento! Tutti ci lamentiamo delle forme ambulanti di commercio, dimenticando che siamo una città del Mediterraneo e che piaccia o non piaccia uno dei codici genetici delle città mediterranee è nelle dinamiche di uso del suolo urbano e dello scambio informale dei commerci che struttura la forma, l’immagine e la rappresentazione delle città stesse. Facendo un … Continue reading Cinque testimonianze storiche di ambulanti a Messina »

“A Messina non c’è nenti” Quando deve parlare della bellezze della propria città, il messinese medio non va oltre il Campanile del Duomo e, se proprio è ispirato, si lancia nella bellezza dello Stretto (beninteso, solo il tratto che dal centro città corre fino a Capo Peloro, perché la parte a Sud non viene considerata tale). La conclusione? Una frase ricorrente che è peggio di … Continue reading Cinque falsi miti che fioriscono a Messina »

Ypsigrock Categoria: Musica Data: tra l’8 e l’11 agosto 2019 Località: Castelbuono (PA) Ypsigrock è il primo boutique festival d’Italia, ormai punto di riferimento di tutti gli appassionati di cultura indie. Il festival è stato fondato nel 1997 a Castelbuono, paesino siciliano, a poco più di un’ora e mezza di strada da Palermo, a una decina di chilometri dal mare e incastonato in una splendida … Continue reading Cinque festival estivi in Sicilia a cui partecipare almeno una volta nella vita »

  Dice: fai un pezzo sui 5 tormentoni estivi? Eh, ma mica è semplice. Una volta, la canzone o le canzoni che avrebbero fatto da colonna sonora sotto il solleone erano facili da individuare perché li trovavi nei giusti spazi: c’era Il Disco per l’estate e poi il Festivalbar. E avevano spesso e volentieri ritmi latini e qualche parola in spagnolo che faceva tanto spiaggia … Continue reading Cinque tormentoni estivi (che vorremmo diventassero tali) »

La scalinata Santa Barbara È uno degli scorci della città più suggestivi, dove il tempo sembra essersi fermato, fra resti pre-terremoto, casette variopinte, spazi pubblici immersi nella quiete e la piccola chiesa della “Madonna della Rosa”, quasi celata fra gli edifici, che seduce la vista con la sua bellezza discreta. Posizionata fra il Viale Italia e la via Tommaso Cannizzaro, lungo la grande cinta muraria … Continue reading Cinque luoghi di Messina da riportare “al centro” della città »

  In riva al mare, sognando la bella stagione che verrà   Sole e vento permettendo, sarà la litoranea dello Stretto, dall’Annunziata a Torre Faro (e oltre) il luogo prediletto da migliaia di messinesi, che dopo la burrasca di Pasquetta e l’antipasto del 25 aprile si riverseranno sulle spiagge e nei lidi della città, per mangiare, prendere la tintarella e soprattutto ballare con i piedi … Continue reading Cinque cose da fare il primo maggio a Messina (e dintorni) »