Category Archives: Cultura

  TUSA. “Sono un poeta/ un grido unanime/ sono un grumo di sogni// Sono un frutto/ d’innumerevoli contrasti d’innesti/ maturato in una sera”. I versi dell’immenso Giuseppe Ungaretti come ideale passaggio di consegne dal G37 della Poesia all’ottava edizione del Rito della Luce (domenica 25 giugno, dalle 15 al tramonto), l’evento artistico ideato dal mecenate messinese Antonio Presti intorno alla Piramide – 38° parallelo di Motta … Continue reading Domenica 25 il Rito della luce, alla Piramide del “38° parallelo” »

  MESSINA. Tremila ingressi, parcheggi all’Annunziata pieni probabilmente per la prima volta, fila fino a sera tardi, visitatori che non sono riusciti ad entrare. La “prima” del MuMe, il museo di Messina inaugurato dopo oltre trent’anni, è stato un successo anche superiore alle aspettative. Alla cerimonia d’apertura ha partecipato il ministro degli Esteri Angelino Alfano, i parlamentari del suo partito Enzo Garofalo e Nino Germanà, … Continue reading MuMe, si aprono le porte: in tremila partecipano alla “prima” »

    MESSINA. Video, musica, teatro, sapori, identità: cinque elementi per festeggiare continuando a sperimentare e confrontarsi. Un po’ festa, un po’ laboratorio. E con un nome che non lascia spazio ai fraintendimenti. Si terrà l’1 luglio all’Oasi Azzurra di San Saba, con inizio alle ore 18, “Partenze”, il meeting riservato ad inviti dedicato agli artisti de “Le Scalinate dell’Arte”. Si completa così, in questa … Continue reading “Partenze”, un meeting per salutare le Scalinate dell’Arte »

  MESSINA. Partirà domenica 18, per concludersi a dicembre, il programma di visite tematiche al Gran Camposanto, promosso dall’assessorato all’Ambiente e nuovi stili di vita e dal Dipartimento Cimiteri, con la consulenza dell’esperto alla cultura Marcello Mento e il coordinamento dell’architetto Teresa Altamore. L’iniziativa avrà come guide d’eccezione professori universitari, storici dell’arte, ingegneri, architetti e fotografi che hanno studiato, scritto saggi e fotografato quello che unanimemente … Continue reading Gran Camposanto, domenica via alle visite guidate »

Domenica 11 giugno, alle 21.30,  al Cinema Lumière, Sala Scorsese (Via Azzo Gardino, 65 – Bologna) è prevista la proiezione in prima assoluta del film documentario Pellegrino in concorso nella sezione Biografilm Italia della tredicesima edizione del Festival bolognese (9-19 giugno 2017), che rappresenta da anni un evento di rilevanza internazionale per la promozione del cinema documentario. Pellegrino è una sinfonia della città di Palermo attraverso il racconto del … Continue reading Il film Pellegrino a Biografilm Festival Bologna »

  MESSINA. Sono stati necessari quarantasei anni, poi, finalmente, la luce. La tomba a camera di largo Avignone, ai piedi della scalinata che conduce alla caserma Zuccarello, è aperta al pubblico. Di nuovo, dopo 2400 anni. Tanto è vecchia la stanza muraria dell’antichissima necropoli, scoperta nel 1971 da Franz Riccobono, l’esperto di storia e vicende messinesi, e gli allora ragazzi del circolo “Codreanu”, durante i … Continue reading La necropoli di largo Avignone torna alla città. Dopo 46 anni. Le foto e la storia »

    VILLAFRANCA TIRRENA. Tredici artisti, altrettante visioni, una selezione-collage di opere dedicate al Castello di Bauso di Villafranca Tirrena e alla sua storia. Si chiama “Baus°Art” la collettiva realizzata dall’Ufficio Promozione Artisti della Città di Messina al Castello di Bauso nell’ambito delle manifestazioni del progetto biennale “Castello … In Aria”.  La mostra, a ingresso gratuito, sarà inaugurata venerdì 9 giugno alle ore 18:30 per concludersi … Continue reading “Baus°Art”, tredici artisti in mostra a Villafranca Tirrena »

SAVOCA. Il duomo di Messina, il teatro greco di Taormina, il castello Ursino di Catania, il chiostro di San Giovanni degli Eremiti a Palermo, ma anche il Partenone di Agrigento, il Giardino Ibleo di Ragusa, fino all’abbazia dei Santi Pietro e Paolo d’Agrò di Casalvecchio: sono solo alcune dei monumeti riprodotti in scala da Giuseppe Lo Conti, cinquantacinquenne che a Savoca si è messo in … Continue reading “Kontiland”, a Savoca la Sicilia in miniatura »

TAORMINA. Roberto Celli, realizzatore di Unescosites, la mostra che solo la settimana scorsa ha incantato le first ladies arrivate a Taormina in occasione del G7 con i capolavori di Caravaggio e Antonello Da Messina, esprime seria preoccupazione per il rischio di rientro anticipato delle opere dell’artista messinese a causa di una “leggerezza burocratica” dell’Amministrazione (si tratta del mancato invio alla Regione, da parte del Comune … Continue reading Taormina, Unescosites contro la Regione siciliana »

  SAVOCA. Domani, venerdì 2 giugno, sarà proposto un nuovo appuntamento alla scoperta del Castello Pentefur di Savoca, in provincia di Messina. Struttura tornata fruibile al pubblico dopo più di trecento anni grazie al lavoro di manutenzione e riqualificazione svolto dalla Famiglia Nicotina proprietaria del bene ed all’accordo con l’Associazione Proposta Turistica 3.0 che ne cura la promozione, il servizio di accoglienza e le visite guidate, … Continue reading Savoca, riapre il Castello Pentefur. Nuova visita guidata »