Category Archives: Cultura

  MESSINA. Saranno Fabrizio Ciappina dello studio Moduloquattro e Francesco, Giuseppe e Marco Messina dello studio Bodàr di Barcellona i messinesi a partecipare alla III Biennale internazionale di Architettura di Pisa, manifestazione diretta e curata dall’architetto Alfonso Femia a tema “Tempo d’acqua”, che si terrà dal 21 Novembre al 1 dicembre, presso gli Arsenali Repubblicani della città della torre pendente. Ciappina esporrà tre acquerelli che … Continue reading Due messinesi alla Biennale di architettura di Pisa »

  MESSINA. Per l’undicesimo anno consecutivo, Guida Michelin, la bibbia della ristorazione di qualità, assegna una stella al ristorante La Capinera di Taormina, capitanata dallo chef Pietro D’Agostino. La perla dello Ionio, in effetti, di stelle ne colleziona parecchie: una ciascuno anche per i ristoranti Otto geleng, St. George by Heinz Beck. In provincia di Messina sono ben rappresentate anche le Eolie: una stella per … Continue reading Guida Michelin, Taormina si conferma stellata (in un caso, per l’undicesimo anno di fila) »

  MESSINA. «Sono tutto: scienza, arte e sport». O ancora: «Sono il gioco più violento che esista». Basterebbero queste due frasi, pronunciate da due fra i grandi campioni della storia,  Anatoly Karpov e Garry Kasparov, per comprendere la complessità, la bellezza e il fascino millenario di uno dei giochi da tavolo più diffusi e famosi al mondo, il gioco degli scacchi, che nei secoli ha ammaliato centinaia di … Continue reading Alfieri, cavalli e regine: alla Stanza dello Scirocco per scoprire la magia degli scacchi »

  MESSINA. Murales per coprire razzismo e indifferenza ma anche un’iniziativa per ridare decoro urbano e umano alla città. Da diverso tempo sui muri che cingono la Salita Frantinaro, bretella di transito fondamentale per chi vive e lavora nella zona Nord di Messina, apparivano scritte che inneggiavano “morte ai negri”, accompagnate da una svastica. Le scritte sono rimaste lì per mesi, sotto gli occhi di … Continue reading Due murales per combattere razzismo e degrado. Ecco come sono nati »

  MESSINA. “La storia dell’umanità è una storia di esplorazione e scoperta”. E se lo dice uno che è stato nello spazio per 534 giorni, e che per un totale di 32 ore ha letteralmente “camminato” nel vuoto astrale, c’è da crederci. Jeffrey Williams, sessantuno anni, colonnello in congedo dell’US Army, è l’americano che ha trascorso più tempo “fuori dalla terra”. Gli esseri umani che … Continue reading “Quella dell’umanità è una storia di esplorazione e scoperta”: l’intervista all’astronauta Jeffrey Williams »

  MESSINA. Si svolgerà domenica prossima, a partire dalle ore 10, una giornata di incontri e visite guidate per vivere a pieno le meraviglie della Zona Falcata e della Real Cittadella. Un programma che fa parte di Zancle 2020 e che mira a riscoprire i “Tesori della Falce”, ossia le bellezze culturali, monumentali ed architettoniche che caratterizzano una delle zone più suggestive della città dello … Continue reading Viaggio tra i “Tesori della Falce”, domenica visita alla Real Cittadella »

  MESSINA. Giovedi 31 Ottobre, alle 9.30 presso l’Aula Magna del Rettorato,  si terrà l’evento “Lo Stretto chiama, lo Spazio risponde: incontro – dibattito con l’astronauta Jeffrey N.Williams”. La prima parte della mattinata  sarà dedicata alla Cerimonia di Conferimento del Dottorato honoris causa in Fisica al colonnello Jeffrey N. Williams, astronauta della NASA. Dopo la Laudatio, a cura di Vincenza Crupi, professoressa coordinatore del Dottorato di Ricerca … Continue reading Giovedi a Messina l’incontro con l’astronauta Jeffrey N. Williams »

  di Micaela Camaroto MESSINA. Si è tenuta ieri mattina, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, la conferenza stampa di “Leggere prima di Leggere: nascere e crescere con i libri”, il progetto presentato dall’Associazione culturale Intervolumina che ha vinto il finanziamento del Bando Leggimi 0/6 2018 del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali. … Continue reading «Nascere e crescere con i libri»: l’importanza della lettura per diventare “grandi” »

  MESSINA. Quarta puntata (le prime quattro qui, qui, qui e qui) della rubrica che spiegherà ai messinesi perché il rione, il quartiere o la via in cui vivono si chiama come si chiama: un tuffo nel passato della città alla ricerca di radici linguistiche, storiche, sociali e culturali, che racconta chi siamo oggi e perché. ROCCAGUELFONIA, MATAGRIFONE. Roccaguelfonia. Rione. Tra la via Grattoni e la via Leopoldo Nicotra. … Continue reading Perché i luoghi di Messina si chiamano così: Roccaguelfonia (e Matagrifone) »

  MESSINA. È una storia di riscatto, integrazione e bellezza quella del ventenne Chris Obehi, approdato a Lampedusa quattro anni fa, dopo un lungo ed estenuante viaggio della speranza durato cinque mesi. Nato in Nigeria nel 1988, il ragazzo ha vissuto quattro mesi a Messina e si è trasferito successivamente a Palermo, dove ha imparato ad amare la musicalità del dialetto siciliano e la musica … Continue reading Dal viaggio della speranza al dialetto siciliano: la musica senza confini di un ventenne nigeriano (video) »