MESSINA. La Sicilia continua a trovarsi ai margini dell’anticiclone nordafricano, che si protende più intensamente sul Mediterraneo centro-occidentale. Il Mediterraneo centrale invece registra temperature non estreme nei valori massimi ma comunque tipiche di un’avvezione calda anticiclonica, pur essendo la pressione atmosferica non particolarmente elevata. Solo nella giornata di lunedì l’ondata di caldo tenderà ad esaurirsi grazie a un flusso di aria fresca nordatlantica che porterà un forte calo della temperatura in quota, sensibile anche al suolo anche se in misura meno marcata. L’arrivo di correnti fresche di Maestrale sarà però preceduto da un rinforzo, tra domenica e lunedì, di correnti meridionali che potranno provocare di nuovo picchi di temperatura elevati, localmente anche fino a  42-43 °C, specie sulla Sicilia centro-orientale, ma anche la fascia tirrenica, finora risparmiata da temperature elevate, potrà subire una breve fase caratterizzata da venti di caduta sulla fascia costiera. L’arrivo delle correnti nord-atlantiche porteranno un po’ di nuvolosità sul settore tirrenico, ma senza instabilità, quindi con scarsa possibilità di piogge. Una volta tornate sui valori medi del periodo, nella giornata di martedì, le temperature dovrebbero restare più confortevoli almeno per alcuni giorni.

Le previsioni del Servizio Informativo Agrometereologico Siciliano:

Sabato 20 Luglio 2024
Condizioni di cielo sereno ovunque, con possibile formazione di nubi sul settore tirrenico a ridosso dei rilievi e nell’area dello Stretto di Messina
Venti: ancora in prevalenza settentrionali inizialmente deboli ma con rinforzi nel corso della giornata, a tratti moderati o forti sul settore meridionale nelle ore centrali della giornata; brezza sulle coste, che sul settore meridionali potranno essere a tratti sopravanzate dai venti di terra.
Mari: da poco mossi a quasi calmi tutti i bacini, a tratti mossi i settori meridionali.
Temperature: stazionarie con massime che continueranno a far registrare picchi di 39-40 °C nelle aree interne centro-meridionali, valori più miti ma accompagnati da afa, fino a 34-35 °C, sul settore tirrenico, massime di nuovo tra i 36 e i 39 °C sul settore ionico. Minime ancora molto elevate, diffusamente comprese tra 22 e 25 °C.

Domenica 21 Luglio 2024
Condizioni di cielo sereno ovunque
Venti:  in prevalenza deboli settentrionali, con tendenza a disporsi da Ponente sul settore meridionale, brezza sulle coste. In serata tendenza a disporsi deboli dai settori meridionali, localmente moderati sul settore tirrenico.
Mari:  da poco mossi a quasi calmi tutti i bacini.
Temperature: stazionarie i in lieve aumento specie sul settore tirrenico dove si attenuerà l’effetto delle brezze; le massime continueranno a far registrare picchi di 39-40 °C nelle aree interne centro-meridionali, valori più miti ma accompagnati da afa, fino a 34-35 °C, sul settore tirrenico, massime di nuovo tra i 36 e i 39 °C sul settore ionico. Minime in ulteriore aumento, diffusamente comprese tra 23 e 26 °C. Elevatissime temperature serali e notturne sul settore tirrenico

Tendenza per Lunedì 22 Luglio 2024
Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque
Venti: già dalla mattinata in rotazione da Maestrale, moderati ed a tratti forti specie sulle aree occidentali e meridionali
Mari: 
Moto ondoso in rapido aumento a partire dai settori occidentali con Tirreno da mosso a molto mosso, Stretto di Sicilia molto mosso, Ionio da poco mosso o quasi calmo a mosso
Temperature: Rapida diminuzione delle temperature a partire dal settore occidentale fin dalla mattina, con massime che non andranno oltre 32-33, così come sul settore tirrenico, dove le massime non dovrebbero superare i 31 °C. Sul settore centro-orientale calo più graduale con possibilità di locali picchi causati dai venti di terra, fino a 40-41 °C sul settore ionico, dove il calo termico sarà più sensibile solo in serata. Le minime non saranno probabilmente registrate nelle prime ore della giornata, bensì in serata, con un calo di 4-5 °C rispetto al giorno precedente

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments