Author: Alessio Caspanello

  MESSINA. Un fulmine a ciel sereno: che tale non è, per chi avesse ascoltato con attenzione le conclusioni delle sei ore di seduta d’aula di ieri, in cui il consiglio comunale ha bocciato la proposta di presa d’atto del piano di liquidazione (provocando una sconfitta politica dell’amministrazione di Cateno DeLuca), perché era abbastanza chiaro che lo “sgarro” da parte dell’aula, De Luca avrebbe risposto … Continue reading Atm, tutti i dubbi sul “fallimento” (che fallimento non è) »

  MESSINA. I commissari liquidatori di Atm Pietro Picciolo, Roberto Aquila Calabrò e Fabrizio Gemelli hanno presentato l’equivalente di una istanza di fallimento per l’Atm (che essendo azienda speciale non è soggette a procedure fallimentari). Ne dà notizia il sindaco Cateno De Luca, postando la “richiesta per la dichiarazione di liquidazione coatta amministrativa” che i tre commissari hanno inoltrato alla regione Siciliana ed ai dipartimenti … Continue reading Atm addio, si va verso la dichiarazione di “fallimento” (non proprio, ma quasi) »

  MESSINA. Centesimo posto, cifra tonda (e disastrosa, le posizioni sono 107): Messina – provincia inclusa – si conferma tristemente e in maniera drammatica uno dei luoghi in Italia in cui si vive peggio. Una china discendente guardata con pessimismo da chi rimpiange i “vecchi bei tempi”. Che a ben vedere non sono mai esistiti. Perché, in trent’anni, la provincia dello Stretto, tranne qualche rato … Continue reading Qualità della vita, (non) si stava meglio quando si stava peggio: l’agonia di Messina in trent’anni di classifiche »

  MESSINA. Ad un certo punto, sembrava di essere tornati un anno indietro. Al 2018, quando Cateno De Luca e il consiglio comunale un giorno si guardavano in cagnesco e l’altro si strizzavano l’occhio, e il sindaco annunciava le dimissioni un giorno sì e uno no (sei mesi fa, tra l’altro, aveva annunciato che proprio a dicembre si sarebbe dimesso, circostanza caduta nel dimenticatoio). E’ … Continue reading Cateno De Luca scende di nuovo sul piede di guerra contro il consiglio comunale »

    MESSINA. Il sopralluogo e l’accertamento avvengono nel 1993, la diffida alla rimozione delle opere realizzate senza titolo abitativo, quindi abusive, arriva quasi ventisette anni dopo, a dicembre 2019. Succede a Messina, in uno dei luoghi simbolici della città, la Badiazza (qui la sua storia), lungo il torrente che prende il nome dalla quale, nei decenni sono sorte ogni sorta di brutture, tutte abusive. … Continue reading Badiazza, ventisei anni per demolire le costruzioni abusive »

  MESSINA. E’ nata da meno di un anno, ma a Messina Social City, la partecipata creata dal sindaco Cateno De Luca per occuparsi di servizi sociali al posto del sistema che faceva affidamento alle coop, già si parla di licenziamenti. “Per il periodo 2020 e 2021 si sono previsti licenziamenti che garantiscono un risparmio che si aggira sul 3% del costo totale“, si legge … Continue reading Servizi sociali, colpo di scena: Messina Social City prepara licenziamenti »

  MESSINA. Il mercato immobiliare a Messina torna a respirare dopo anni di apnea. Molto in breve, i prezzi scendono del 3% nel triennio (ma si sono fermati nel primo semestre del 2019), le compravendite salgono del 6%, la domanda è in crescita, l’offerta in diminuzione, i tempi di vendita più brevi. Lo conferma l’analisi di Tecnocasa. Un mercato, quello messinese, che per anni ha … Continue reading Messina, il mattone si risveglia. La “seconda giovinezza” del mercato immobiliare »

  PALERMO. Sembra strano, ma l’economia siciliana è ripartita, il Pil sale più del previsto e il numero degli occupati cresce. Lo spiega il rapporto “La Sicilia, il Mezzogiorno i ritardi e le opportunità di investimento” presentato ieri dall’Osservatorio economico e sociale sulla Sicilia, costituito da Irfis e Svimez. Numeri che sembrano far gridare al miracolo, ma invece nascondono una crisi che non accenna a … Continue reading Sorpresa Sicilia, il Pil sale più del previsto e l’occupazione è in aumento (ma non c’è di che gioire troppo…) »

  MESSINA. “Non dobbiamo inventare nulla”, anche perché di risorse economiche da investire non ce ne sono. È stato molto onesto, quasi disarmante, il nuovo assessore alla Cultura del comune di Messina Enzo Caruso, introdotto da un brano dei Queen e da un robottino che per l’occasione parla in dialetto (“Tinitivi Cateno e non vi lamentati troppu”). Terminati, da decenni, i tempi di vacche grasse, … Continue reading Cultura e turismo, “pochi soldi e nulla di nuovo da inventare”, l’amara verità di Enzo Caruso »

  MESSINA. Piove all’interno del museo, accanto alle opere d’arte. E nell’ala inaugurata a giugno del 2017, dopo il collaudo, al secondo piano. E’ l’ultimo dei problemi che uno dopo l’altro il MuMe sta presentando. Nelle foto, si vede come accanto alle opere d’arte si siano formate delle pozzanghere dovute ad infiltrazioni che arrivano dalla copertura. “Ci sono infiltrazioni dalle coperture, non è una novità. … Continue reading Messina, piove dentro il Museo regionale »