MESSINA. Lunedì 16 ottobre alle ore 15:30 l’Ordine degli Ingegneri ha aperto le porte per accogliere l’ingegnere messinese Simone Pirrotta, responsabile dell’Ufficio di Esplorazione Robotica dell’Agenzia Spaziale Italiana. L’intervento, voluto dal Presidente dell’ordine Santi Trovato, che da tempo segue i successi dell’Agenzia Spaziale Italiana, è stato un momento di condivisione di elevati contenuti culturali in un piacevole clima di socialità e professionalità.

Coordinato dalla Commissione Cultura dell’Ordine presieduta da Linda Schipani, l’incontro si collega ai temi già introdotti in occasione del Sud Innovation Summit di Messina per approfondirli in presenza con i colleghi messinesi.  Ad accompagnare l’ingegnere Pirrotta, Eugenio Guglielmino, Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, che con orgoglio ha voluto introdurre il suo talentuoso ex studente, oggi affermato scienziato, tornato a Messina per partecipare alle onorificenza conferite nella mattinata all’astronauta Luca Parmitano.

Nel corso dell’incontro, Pirrotta ha illustrato con suggestive immagini le attuali sfide e i piani per il futuro dell’Esplorazione Spaziale. Ha presentato i protagonisti istituzionali cioè le agenzie di tutti i paesi coinvolti, ma anche le realtà private che collaborano e competono. Ed ancora ha mostrato quali sono i terreni già esplorati, dalla Luna a Marte, gli asteroidi e le missioni recentemente in orbita come LICIACube e ArgoMoon.

«Cosa stiamo cercando e quali sono gli impatti ambientali, i costi economici e ricavi della Space Economy. Questi e altri ancora i punti trattati nella intensa e ricca relazione di Simone Pirrotta seguita da stimolanti domande del pubblico – si legge in una nota – In conclusione, però, “non c’è un Pianeta B”, e se lo trovassimo sarebbe (ancora) non raggiungibile; e allora, l’esplorazione spaziale diventa anche uno strumento per dare risposte necessarie a migliorare le condizioni di vita sul Pianeta Terra, perché è qui che l’uomo deve mantenere le condizioni nelle quali la vita si è generata, evoluta e deve proseguire nel rispetto dello Sviluppo Sostenibile».

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments