MESSINA. Sono 10.764 in totale gli impianti fotovoltaici presenti in tutta la provincia di Messina che nel 2023 hanno prodotto in totale lo 0,3% dell’energia fotovoltaica italiana. È quanto emerge dal rapporto statistico 2023 sul solare fotovoltaico. I dati riportati nel Rapporto sono il risultato dell’integrazione delle informazioni presenti nel sistema informatico GAUDÌ (gestito da TERNA S.p.A.) e negli archivi GSE relativi alla gestione dei meccanismi di incentivazione e al ritiro dell’energia.
La produzione messinese è quella che incide meno in tutta la Sicilia insieme a Enna, che di impianti però ne ha 3.830 e produce la stessa potenza messinese. Situazione totalmente diversa invece a Trapani che con i suoi 11.322 impianti, produce l’1,2% della potenza, la stessa quantità di Catania, che però possiede il doppio degli impianti (20.071). A seguire c’è Siracusa, che di impianti ne ha 12.060 e produce l’1,1% di potenza e poi Ragusa che con i suoi 10.967 impianti produce l’0,9% dell’energia, così come Agrigento, dove però sono installati 11.448 impianti. Lo 0,8% invece è prodotto da Palermo, che però possiede il numero più alto di stazioni di tutta la Sicilia: 15.546. Penultima posizione poi per Caltanissetta, che con 7.063 installazioni produce lo 0,4% dell’energia nazionale.

Numerosità e potenza degli impianti fotovoltaici per provincia a fine 2023
Il 94% degli impianti in esercizio a fine 2023 in tutta Italia comunque ha una potenza inferiore ai 20 kW, per una potenza complessiva associata pari al 29% del totale nazionale. Questo perché non tutti gli impianti hanno la stessa capienza ed è possibile, come nel caso messinese, che ci siano più impianti, ma con un voltaggio minore.
Nel resto d’Italia a fine 2023, le sole regioni Lombardia e Veneto concentrano il 30,9% degli impianti sul territorio nazionale (rispettivamente con 264.823 e 228.013 impianti). Il primato nazionale in termini di potenza installata è rilevato in Lombardia (4,05 GW, pari al 13,4% del totale nazionale), seguita dalla Puglia (3,31 GW). Valori più bassi in termini di installazioni si rilevano invece in Basilicata, Molise, Valle d’Aosta e nella Provincia di Bolzano. In Sicilia tra il 2022 e il 2023 gli impianti sono aumentati del 33% per un totale di 103.076 installazioni e una potenza installata del 23,1%.