MESSINA. La Biblioteca Comunale “T. Cannizzaro” ospiterà oggi, 15 novembre 2025, l’evento “Pagine &Pedine.” Organizzato dall’Associazione “Amici della Biblioteca T. Cannizzaro”, la giornata si dividerà tra attività ludiche, workshop e momenti dedicati alla letteratura e fa parte dell’International Games Month, iniziativa internazionale promossa in Italia dal AIB, l’associazione italiana delle biblioteche, con lo scopo di valorizzare il gioco come aggregatore sociale.
Per Nicolò Arena, membro del gruppo organizzativo dell’evento, “e biblioteche di tutto il mondo sono state contagiate dalla passione del gioco e anche noi abbiamo voluto aderire, proponendo un’attività che coniugasse la lettura e il gioco”.
Si inizia alle ore 19:00 con Meet&Greet “Riot – War, la guerra non è un gioco”, con lo scrittore Alessandro Carrozza e l’artista Sam
Levi. Si tratta di un nuovo format che unisce presentazione letteraria, esposizione artistica, dialogo aperto e gioco di ruolo.
“Il taglio della serata sarà molto giocoso, – spiega Carrozza – in netto contrasto con i temi di guerra, di attualità, di impegno civico e sociale, di responsabilità del singolo nella collettività, trattati nei romanzi Riot e War. Per sottolineare quanto sia importante il ruolo dei partecipanti, ovvero il nostro pubblico che non ci piace definire con questo termine, io e Sam abbiamo deciso di proporre anche, per chi lo vorrà a seguito del Meet&Greet, un laboratorio di scrittura e disegno”.
“Sarete voi i reali protagonisti della serata,” aggiunge Sam Levi. “Utilizzerete dei dadi e giocherete con noi. Avrò con me delle nuove opere, degli inediti, che sto continuando a produrre nella visione futura di una collaborazione a lungo termine che con Alessandro ormai va avanti da anni”.
Dalle 20:30 avranno invece inizio le altre attività. “La sala lettura della biblioteca comunale – ha raccontato infatti Arena – ospiterà alcune realtà cittadine, che hanno accettato di buon grado il nostro invito e proporranno e si occuperanno di attività e workshop, con l’obiettivo di far conoscere giochi particolari o poco noti, dando comunque la possibilità a tutti interessati di usufruire dei giochi da tavolo già presenti in biblioteca”. Ci saranno infatti un workshop di miniature e stampa 3D a cura di KR Heavy Industries, e le aree dedicate ai giochi da tavolo con una dimostrazione di beyblade X a cura di bladers dello Stretto Club Messina, una di bloodbowl a cura di Alek e P7 e un torneo di Bang! a cura di Redshift Gaming ASD.
“L’associazione Amici della Biblioteca – ha spiegato la Vice Presidente Chiara Piras – nasce dalla volontà di avvicinare la cittadinanza tutta, ma soprattutto i più giovani, ai locali della biblioteca, dove non si viene soltanto per leggere e studiare, ma anche per socializzare e svolgere attività di vario tipo. Abbiamo iniziato con un quiz letterario, poi abbiamo fatto per Halloween un murder game, ora vogliamo
avvicinare i più giovani con un evento dedicato ai giochi da tavolo e non solo, in cui collaboreranno anche varie associazioni e realtà attive sul territorio. ”






