Pronti per il vero weekend di passaggio? Si abbassano le temperature, si accorciano le giornate, cambiano i colori e l’autunno entra in palette. Così mentre si saluta la vita mondana della litoranea, la città riprende confidenza con la routine delle attività in centro. Ecco allora cinque cose da fare per trascorrere almeglio questo fine settimana tra relax e curiosità.

PreFestival degli Aquiloni

In attesa della VII edizione del Festival degli Aquiloni di Capo Peloro, le Pro Loco di Capo Peloro e di Messina Sud vi aspettano nella giornata di domenica, 28 settembre, dalle ore 10.00 alle 13.00, nei pressi del Lido U Paninaru, sul lungo mare di Santa Margherita per un’anteprima di uno degli eventi ormai più attesi in città tra attività e divertimento. Oltre alla possibilità di prendere parte all’ angolo dedicato all’ autocostruzione degli aquiloni, infatti, ci sarà la partecipazione della Libreria Isola Morgana che tra letture e laboratori di pittura coinvolgerà ed intratterrà i più piccini.

Negroni Cocktail Week

Fa tappa anche a Messina l’iniziativa che celebra in tutto il mondo l’iconico cocktail Negroni con la Negroni Cocktail Week. Così per tutto il weekend, 26 – 27 e 29 settembre, il Le Roi, unico locale della città incluso nella manifestazione, ed il suo Anonimo Barone, rielaborazione ideata dal bartender Duilio ed inserita nella guida Martini “Making Bitter Choise”, vi aspettano per una degustazione dalle mille sfumature di rosso concludendo in bellezza, nella giornata di domenica, ospitando il celebre Banana Republic di Roma con i cocktail del barman Valerio Vernillo.

Let’ s dance

Gente della notte, avete ancora voglia di una seratina in spiaggia o siete già nel mood seratina da club? Al Tarea nella serata di stasera, venerdì 26 settembre, dalle ore 22.30 arriva per salutare l’estate il Messina Music Festival che vedrà alternarsi in consolle italo disco, tech house, afro house, revival e reggaeton. Al Retronouveau, via Croce Rossa 33, sempre nella serata di stasera torna il Mind The Gap per chi ha voglia di ballare sotto cassa con Giovanni Dolci e Re-Borth, mentre domani, sempre nel live club dello Stretto, vi aspetta l’istrionico dj set di Davide Patania e Albert Mud a partire dalle ore 22.30.

Teatro e Mednight

Amanti del teatro, ci siamo quasi. Così mentre nella Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele, per tutto il weekend, 26-27 e 28 settembre, alle ore 18.30, continua la lettura dell’ Infernu, traduzione della Divina Commedia in dialetto siciliano a cura di Tommaso Cannizzaro, con la regia di Giampiero Cicciò, che vedrà questa Wiliam Caruso, Eugenio Papalia, Giampiero Cicciò impegnati nei canti XIII-XV-XIX accompagnati da Marcello Conti al Pianoforte, nella mattinata di domani, sabato 27 settembre, alle ore 11.00, presso il Monte di Pietà, ad ingresso libero, l’ Accademia Filarmonica Laudamo presenterà la centocinquesima Stagione Concertistica datata 2025/2026. Nel pomeriggio di sabato, inoltre, alle ore 18.30, verrà presentata, al Teatro di Scaletta, la stagione teatrale 25726 “Abitare il Tempo” con la direzione artistica di Maurizio Puglisi. Nel pomeriggio di oggi, invece, venerdì 26 settembre, dalle ore 17.30 alle 24.00, al Rettorato dell’Università di Messina si terrà, tra varie attività, la notte mediterranea delle ricercatrici festeggiando il mondo della scienza.

Sgrano&Vendemmia

Per chi ha voglia di una gita fuoriporta, domenica 28 settembre, immersa nel verde e nella storia, il Museo Parco Jalari vi aspetta, dalle ore 15.30 alle 18.30, per la 44° Festa della Vendemmia tra cortei folkloristici, rievocazione della pigiatura tradizionale dell’uva al palmeto, giochi popolari e attività per grandi e piccini, mostre fotografiche musica e a chiudere la tradizionale fagiolata. Le porte del parco saranno già aperte alle ore 12.00 con La Putia Jalari per chi volesse pranzare degustando pane cunzato, vini locali e dolci tipici.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments