MESSINA. La prima novità della terza edizione del Sud Innovation Summit è l’inclusione dell’Università degli Studi di Messina nell’organizzazione dell’evento. Così si è aperta la conferenza stampa di presentazione dell’evento promosso dal Comune di Messina con il patrocinio di AgID e MIMIT, in programma il 16 e 17 ottobre 2025, e che si terrà al Dipartimento MIFT dell’Università degli Studi di Messina.
Nel corso dell’incontro sono state illustrate l’agenda completa con la plenaria istituzionale e i verticali tematici, oltre alle principali novità di questa edizione.
«Sembra che ogni facciamo un evento fino a se stesso, ma ogni anno mettiamo un tassello in più e la collaborazione con Unime è la grande novità di quest’anno», ha spiegato il sindaco Federico Basile, intervenuto alla conferenza svoltasi al Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca insieme a Paola Dugo, prorettrice dell’Università degli Studi di Messina, Salvo Puccio, Direttore Generale del Comune di Messina, e Roberto Ruggeri, Fondatore del Sud Innovation Summit
«L’Ateneo di Messina ha da sempre accompagnato le precedenti edizioni ma vedendo come questa iniziativa si sia sviluppata la Rettrice ha deciso di incentivare la nostra collaborazione con gli organizzatori del summit e con il Comune mettendo a disposizione il campus del Papardo, di recente ristrutturato – ha commentato la professoressa Dugo – Questo è un luogo ideale per far incontrare aziende e stakeholder perché offre spazi adeguati per le presentazioni ma anche per momenti di svago. In particolare tengo a precisare che Unime sta lavorando in sinergia con gli organizzatori e il Comune anche per l’organizzazione del programma, individuando le figure dei dodici dipartimenti che potrebbero intervenire. Altri aspetti fondamentali sono quello di dare due giorni di sospensione delle attività didattiche per dare l’opportunità agli studenti di raggiungere il campus e l’assegnazione dei crediti agli studenti che prenderanno parte agli appuntamenti, su cui stiamo lavorando».
«Che l’Università ospiti un evento del genere è un bel segnale alla città», ha dichiarato Roberto Ruggeri, introducendo un’altra novità: «Abbiamo creato il Sud Innovation Waves: uno spazio “fuori salone” per permettere ai cittadini di presentare delle idee che potrebbero andare in agenda».
Questi alcuni dei protagonisti di spicco del Sud Innovation Summit 2025 (qui il programma completo):