MESSINA. Dalle ore 10.30 di oggi, lunedì 22 settembre, è possibile presentare la domanda per partecipare al progetto di contrasto della fragilità abitativa temporanea, collegandosi al seguente link https://sportellotelematico.comune.messina.it/action%3Ac_f158%3Adisagio.abitativo .
Il servizio nasce nell’ambito del progetto HO-ME “Sistema di contrasto del disagio abitativo”, finanziato dal Programma Operativo Complementare al PON Inclusione (PON POC_ME_IV.3.1.f), con l’obiettivo di sostenere i nuclei familiari che si trovano in una condizione di fragilità abitativa temporanea.
“Il periodo difficile che stanno vivendo numerose famiglie del nostro territorio – evidenziano il sindaco Federico Basile e l’assessora alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore – induce l’Amministrazione comunale a intraprendere azioni concrete e tangibili a favore del benessere della comunità. Il progetto affronta il tema dell’abitare delle persone fragili che sostengono o cercano un affitto sul mercato privato ma incontrano difficoltà nel sostenere canoni di locazione e utenze troppo onerosi rispetto alla propria situazione economica. L’iniziativa intende fornire un sostegno concreto per garantire il diritto alla casa e favorire la stabilità abitativa dei nuclei più vulnerabili”.
Tali situazioni possono derivare da sfratti, perdita del lavoro, separazioni, malattia, eventi imprevisti o condizioni socio-economiche precarie.
Obiettivi principali:
- Sostenere l’autonomia abitativa temporanea attraverso l’attivazione di misure di supporto economico e sociale;
- Prevenire l’esclusione sociale derivante dalla perdita della casa o dall’impossibilità di accedere a un alloggio dignitoso;
- Favorire percorsi di reinserimento e stabilizzazione abitativa per i soggetti coinvolti;
- Promuovere l’integrazione con i servizi territoriali per un accompagnamento socio-educativo continuativo.
Tipologie di intervento previste:
- Contributi economici temporanei per sostenere l’affitto o altre spese abitative;
- Interventi di mediazione con i proprietari o con gli enti gestori degli alloggi;
- Accompagnamento sociale e presa in carico multidisciplinare;
- Orientamento verso soluzioni abitative adeguate e percorsi di autonomia;
I destinatari del progetto sono i cittadini residenti nel Comune di Messina che hanno stipulato o sono in procinto di stipulare un contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato. Per accedere al contributo utenze, è necessario essere intestatari di contratti di fornitura domestica a servizio dell’abitazione di residenza, oltre che essere in possesso di determinati requisiti, quali Isee corrente/ordinario non superiore a € 10.140,00.