MESSINA. Oltre 1.500 studenti e studentesse coinvolti, centinaia di opere creative ispirate al tema “Il tempo del dono”: la seconda edizione del Premio Messina Città del Dono, promosso da FASTED Messina, si avvicina al suo evento più atteso.

Centinaia sono gli studenti e le studentesse delle scuole medie e superiori che hanno partecipato, proponendo lavori nelle tre categorie previste: Colori, dedicata ad opere grafiche e pittoriche; Parole, per racconti, poesie e pezzi giornalistici; e Video, riservata a clip creative ispirate al tema “Il tempo del dono”.                                                                                                                          .
A valutare i lavori è una giuria composta da professionisti e professioniste messinesi, attivi nel giornalismo, nella comunicazione visiva, nell’arte e nel Terzo Settore: Nuccio Anselmo, Antonello Arena, Simona Arena, Letizia Barbera, Lelio Bonaccorso, Simone Caliò, Sebastiano Caspanello, Rosario Ceraolo, Antonio Grasso, Graziella Lombardo, Letizia Lucca, Anita Magno, Alessandra Mammoliti, Alessandro Mancuso, Nazzario Nulli, Elisabetta Raffa, Marino Rinaldi, Floriana Riso, Renato Romeo, Alessandra Serio, Linda Schipani, Alessandro Turchi, Lucia Vento, Gianmarco Vetrano e José Villari, che hanno garantito uno sguardo attento e valorizzante.

<<Il Premio Messina Città del Dono è la dimostrazione che quando istituzioni, scuola, società civile e imprese decidono di credere in un progetto di sensibilizzazione, nascono risultati straordinari – sottolinea Tony Saccà, presidente di FASTED Messina – Abbiamo ricevuto il patrocinio e il sostegno concreto del Comune di Messina, grazie all’impegno del Sindaco Federico Basile e dell’Assessora alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore, oltre al supporto dell’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana – DASOE. Con noi anche il CESV Messina e le associazioni del dono FRATRES, AVIS, United Nazionale e FASTED Sicilia. FASTED nutre profonda gratitudine verso i commercianti e le aziende che, con generosità e autentico trasporto, hanno deciso di sostenere questa iniziativa. Il Premio è il frutto di una comunità, Messina, che continua a credere nella forza trasformativa del dono.>>

I momenti salienti della cerimonia

La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 16 maggio alle ore 17.00 al Palacultura di Messina, con la conduzione dei giornalisti Gisella Cicciò ed Eduardo Abramo, che hanno accolto con generosità l’invito dell’associazione.

Il racconto del dono si snoderà attraverso momenti differenti ma sinergici.
L’apertura sarà affidata all’energia e alla sensibilità di Denny Napoli, che, con il suo pezzo comico “Dono, alla messinese” saprà coniugare leggerezza e profondità, offrendo spunti intensi sul significato del donare.

La musica accompagnerà il pubblico con l’esibizione dei Blunt StonesPaolo Corvaja alla voce, Domenico Rossi al basso, Valerio Pavia alla chitarra e Alessandro Silipigni alla batteria – un progetto nato alla fine del 2024 che fonde groove danzanti, funk, soul anni ’70 e influenze rock, creando un paesaggio sonoro autentico e carico di energia.

A donare alla serata un momento di riflessione profonda sarà Fra Giuseppe Maggiore, che valorizzerà la differenza tra il “dare” e il “donare”, tra il “darsi” e il “donarsi”, andando oltre il gesto materiale per abbracciare una dimensione di condivisione autentica.

Anche il teatro avrà il suo spazio grazie alla Theatre Degart, con Daniele Segalin e Graziana Parisi alla regia e Paola Arcidiacono come ideatrice del pezzo teatrale che andrà in scena. Sul palco si esibiranno anche gli allievi e le allieve del laboratorio teatrale della Theatre Degart: Odette Rigano, Valeria Cristelli, Annamaria Puglisi, Giuseppe Grasso, Olga Rakovskaya, Emilia Contarino, Rossella Puleo, Laura Bellantone, Clara Lo Turco e Carmelina Micalizzi. Il loro lavoro, già applaudito al FiNC Comedy Festival, saprà emozionare il pubblico con la forza espressiva tipica del Nouveau Clown.

A testimoniare l’impegno dei giovani e delle giovani nel volontariato sarà Crescendo, associazione di promozione sociale composta da soci e socie tra i 18 e i 27 anni. Saranno testimoni di un’azione realizzata al fianco di FASTED Messina per promuovere la donazione del sangue.

Un momento particolarmente sentito sarà infine quello dedicato al Premio Speciale in memoria di Emilia De Salvo, volontaria di FASTED, il cui ricordo continua a ispirare profondamente l’associazione.

Sull’evento e come partecipare

Messina Città del Dono è stato ideato e curato da Letizia Bucalo Vita, fundraiser e comunicatrice sociale, che ha disegnato il format dell’evento e il progetto di sensibilizzazione.
All’iniziativa hanno aderito con entusiasmo sei istituti scolastici della città: I.C. Pascoli-Crispi, I.C. Boer-Verona Trento, I.C. Elio Vittorini, I.I.S. Verona Trento, I.I.S. La Farina – Basile e la Scuola San Domenico Savio 4.0, che saranno presenti il 16 maggio con alunni, alunne, famiglie, docenti e dirigenze.

L’ingresso alla cerimonia è gratuito, ma per garantire il posto a sedere è necessario prenotarsi scrivendo a segreteria@messina.fasted.it entro e non oltre il 12 maggio. Sarà comunque possibile accedere all’evento fino ad esaurimento posti.

Sostenere FASTED Messina significa dare forza alla cultura del dono. È possibile destinare il proprio 5×1000 all’associazione, indicando il codice fiscale 97123150837 nella propria dichiarazione dei redditi.

Per aggiornamenti e approfondimenti:
www.premiomessinacittadeldono.it
Facebook e Instagram di FASTED Messina

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments