MESSINA. Ricorre oggi la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’ONU per sensibilizzare sul tema nel ’99 e tutt’oggi tristemente necessaria.

Quest’anno le manifestazioni nazionali di Non Una Di Meno si sono svolte il 23 novembre, a poco meno di un anno dalla “marea” che aveva invaso anche le vie messinesi. Venerdì migliaia di persone hanno camminato per le strade di Roma e Palermo al grido di “disarmiamo il patriarcato”. Restano numerose anche le iniziative previste per il 25 stesso, anche a Messina.

 

Una marcia per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Le iniziative partono sin dal mattino, alle ore 10, con la marcia simbolica promossa dalla Prefettura, dal Comune e dall’Università degli Studi..
La manifestazione partirà da piazza Cairoli e percorrerà viale San Martino e via santa Cecilia e sarà occasione di riflessione, in particolare per gli studenti e le studentesse degli Istituti Scolastici Superiori cittadini, coinvolti in un percorso di consapevolezza e impegno contro la violenza di genere.

Voci di R-Esistenza: al Mondadori Bookstore, letture sulla violenza di genere

La libreria Mondadori Bookstore di via Consolato del Mare ospiterà un reading, organizzato insieme al collettivo trasfemminista Morgan3.
Il collettivo aveva precedentemente invitato chiunque volesse a scegliere testi di particolare rilevanza e significato. Libri, articoli, poesie, saggi e note sono poi stati selezionati per creare un percorso che lunedì avrà il compito di ricomporre la piramide della violenza di genere ed evidenziare come le diverse forme di violenza siano connesse tra loro.

 

“A più voci”: drammaturgia sul tema

Alle ore 18:00, a piazza Cairoli, verrà recitato il testo risultato dal workshop di drammaturgia “A più voci”, a cura di Leonardo Mercadante e William Caruso con Non Una di Meno Messina.

Il laboratorio, iniziato lo scorso 21 novembre, si è infatti concentrato proprio sul tema della violenza di genere, per poi tradurre in arte le varie esperienze personali e la condivisa ricerca della libertà e autodeterminazione attraverso scrittura e teatro.

“@Leiellaessa”: la video-esposizione da Spazio Macos

La galleria Spazio Macos celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne con un evento dedicato, che vede riuniti gli artisti del Pi. Mac, piccolo museo di arte contemporanea, per dare il proprio contributo.
Le opere saranno in video-esposizione presso la galleria e sui social, accompagnati dalla voce narrante dalla dottoressa Dominga Carrubba sui testi del romanzo Virdimura di Simona Lo Iacono. Nei locali di via Cardines sarà inoltre possibile conoscere gli artisti e approfondire il tema.

“Non sei sola”: l’incontro sul tema a Palazzo dei Leoni

Il Salone degli Specchi a Palazzo dei Leoni ospiterà infine l’evento “I Peter Pan che non sanno volare: la violenza dentro, dentro la violenza!”, organizzato dal comitato messinese della Croce Rossa Italiana, con il patrocinio della Città Metropolitana di Messina ed il supporto di Fondazione Doppia Difesa Onlus, Centro Donne Antiviolenza CEDAV Onlus e della LE.L.A.T. (Lega Lotta AIDS e Tossicodipendenza).

L’evento avrà inizio alle 9:30 e nell’arco della mattinata è previsto un dibattito con la moderazione di Jenny Gioffrè, psicologa psicoterapeuta e referente del Servizio Psicosociale della Croce Rossa Sicilia.

Interverranno quindi l’avvocata Cristina Natale della Fondazione Doppia Difesa Onlus, la presidente della Le. L. A. T. Dottoressa Anna Maria Garufi, la dottoressa Patrizia Grilli, Maggiore dei Carabinieri, la dottoressa Luisa Cavallo, dirigente superiore Polizia di Stato in quiescenza, l’avvocato Carmen Currò, presidente onoraria del CeDAV; dottoressa Alessandra Villari, dirigente medico del pronto soccorso dell’A.O.U. “Gaetano Martino”, la dottoressa Alfonsa Pizzo, ginecologa ricercatrice universitaria, la dottoressa Manuela Meneguzzer, psicologa e autrice, specializzanda, dottoressa Rosaria Longo, biologa, e Giuseppina Allegrino, referente Croce Rossa Italiana per la donazione del sangue.

"I Peter Pan che non sanno volare: la violenza dentro, dentro la violenza!" Locandina e programma, presente anche nell'articolo

 

 

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments