MESSINA. “Viaggi virtuali” e riqualificazione del territorio, nel segno della partecipazione. Sono i temi dei due progetti ammessi a finanziamento con fondi regionali che sono stati presentati questa mattina a Palazzo Zanca, in presenza degli assessori Liana Cannata ed Enzo Caruso.

Il primo, dal titolo “Asimov”, come il grande scrittore di fantascienza, è promosso dall’associazione Bios, in collaborazione con il Comune, il Museo Eoliano dell’Immigrazione e altri partner, e si pone l’obiettivo di “indagare”, riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale della Sicilia, e di Messina in particolare, con l’ausilio di virtual tour interattivi, realtà aumentata e l’utilizzo di visori e nuove tecnologie, tramite le quali verranno mappate 15 location in tutta l’isola, da Marzamemi ai forti umbertini sui Colli.

 

 

Il secondo, “Spazio pubblico resiliente”, realizzato da PuliAmo Messina, in collaborazione con la Consulta giovanile del Comune, Cesv e Associazione Ionio, prevede degli interventi di riqualificazione urbana in tre luoghi della città, con la collaborazione attiva dei cittadini, invitati a riprogettare lo spazio, nel segno del verde e della street art, ma non solo. I luoghi scelti sono Giostra, Camaro e Tremestieri. Previsti anche workshop, incontri, eventi e corsi di alfabetizzazione informatica, ceramica, illustrazione e falegnameria.

 

 

 

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments