MESSINA. Ultimo weekend di settembre dedicato alla Cultura, in tutta Italia, grazie alle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa con la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali. A Messina, la delegazione provinciale della Sezione Sicilia dell’Istituto Italiano dei Castelli onlus, insieme alla Sezione regionale, organizzano, domenica 28 settembre dalle 10.15 (raduno di partecipanti nella piazza del Duomo del comune nebroideo), una passeggiata al castello di Montalbano Elicona e nel pomeriggio la visita all’Argimusco, che fa parte della Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta del Parco dei Nebrodi.

La Giornata è promossa con la collaborazione e il supporto del Comune di Montalbano Elicona e del sindaco, Antonino Todaro.

All’iniziativa parteciperanno la presidente nazionale dell’Istituto Italiano dei Castelli, Michaela Stagno d’Alcontres; la presidente della sezione Sicilia, Maria Vittoria D’Amico Santagati; il delegato di Messina, Santo Giacomo Le Grottaglie.

A guidare i partecipanti Biagio Ricciardi, socio, consigliere regionale e referente scientifico dell’iniziativa, con il contributo di Michele Recupero, cultore di storia locale.

IL CASTELLO – Il Castello di Montalbano Elicona sorge su di un poggio che sovrasta e domina l’abitato a circa 900 metri d’altezza. Nella sua fortificazione più antica è databile XI -XII secolo. L’edificio fu fortificato da Federico III d’Aragona (1300) quando la Sicilia aragonese, a causa dei molti nemici del regno, fu costretta a ‘punteggiarsi’ di nuovi castelli e nuove mura. Il Castello è composto da due corpi architettonici diversi: quello più antico di stile normanno, l’altro di epoca aragonese, ad un livello inferiore, rispetto al primo. In oltre otto secoli di storia la fortezza ha cambiato più volte proprietà.

I MEGALITI – Sono rocce in arenaria quarzifera dalle forme particolari che gli studiosi attribuiscono all’erosione naturale del vento e della pioggia e ipotizzano antichi usi, come luoghi di culto oppure osservatori astronomici. Ancora oggi suscitano molto interesse per la loro origine tra gli studiosi e i tanti visitatori.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments