MESSINA. Cosa significa vivere in periferia? È quanto hanno raccontato i giovani partecipanti al progetto “Remotely Active” di Castanea, promosso dall’associazione di Messina “The Cave” insieme al Movimento Nuova Castanea, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio e le bellezze del paese tramite la realizzazione di un video e di una brochure.
«Significa avere una vista mozzafiato. Significa che tua madre sa che hai preso un brutto voto prima ancora che torni a casa. Significa che, ufficialmente, non c’è nulla da fare, ma c’è sempre qualcuno che ti trascina in qualcosa che non avevi pianificato. Qui non servono eventi mondani: basta una panchina, una bottiglia d’acqua condivisa (che poi scopri essere vino) e una discussione infinita su chi sfornerà il primo figlio tra i tuoi compagnetti dell’asilo», raccontano i ragazzi.
«Il tempo scorre più lentamente? No, sei tu che sei bloccato nel traffico perché qualcuno ha deciso di parcheggiare in terza fila perché tanto per un caffè al bar è un attimo – continuano – In periferia il cambiamento non arriva? È tutto lento? Perfetto, lo facciamo noi. Con due sedie traballanti, un microfono che non funziona e la certezza che alla fine sarà comunque un successo. Qui, dove sembra non esserci nulla, c’è tutto: l’ingegno, la creatività, la capacità di trasformare un marciapiede in una pista da ballo e un angolo di strada in un teatro improvvisato».
«La periferia non è un luogo dimenticato, è un reality show senza sceneggiatura. Basta una festa di quartiere e, in un attimo, il tuo peggior nemico diventa il tuo compagno di tavolata. Essere comunità significa questo: ridere insieme, lamentarsi insieme, creare insieme. E in fondo, diciamocelo, andarcene? Ma dove? Qui almeno la pasta al forno è garantita», concludono nel video i giovani di Castanea.
I ragazzi, quindi, hanno scoperto e imparato l’importanza di prendersi cura del proprio territorio, trasmettendola agli altri, anche grazie ad una serie di attività che li hanno portati a riflettere sul luogo in cui vivono.
Qui il video realizzato (https://drive.google.com/file/d/1oMZ1bl-Rt_nsEZVMWO878w8hL_7_pW3H/view?usp=share_link) e qui la brochure (https://drive.google.com/file/d/1EnLBxIdsZMQ0xPID1hiArrFDFYaMCG0X/view?usp=share_link).