MESSINA. E’ stata presentata stamattina al Comune di Messina la campagna “Truffe stop – prova a prenderli”, promossa dal Comune di Messina – Assessorato alle Politiche Sociali – e dal Ministero dell’Interno, con il contributo di ATM e Messina Social City, per la sensibilizzazione e il contrasto alle truffe ai danni delle persone anziane e fragili, nell’ambito del progetto “NonRaggir@ME”.

La campagna mira a sensibilizzare la comunità su un tema che riguarda, in provincia di Messina, una popolazione di 148.000 persone over 65, 54mila solo nel Comune di Messina. Con un linguaggio ironico e provocatorio — “Prova a prenderli”, che rievoca l’immaginario del film omonimo — la campagna ribalta la prospettiva: non persone che soccombono passivamente alla prepotenza altrui, ma cittadini vigili e pronti a reagire.

Nel corso della conferenza è stato presentato il video realizzato a supporto della campagna, interpretato dagli attori Antonina Borgosano e Mario Calabrese, e già disponibile su youtube all’indirizzo www.youtube.com/watch?v=kyXxjSSmCUI&feature=youtu.be .

Presentati anche il sito internet dedicato (truffestop.messina.it), i canali social (www.facebook.com/truffestopmessina/, www.instagram.com/truffestopmessina/) e le iniziative che si terranno a supporto della campagna: la prima, lunedi 6 ottobre, al Palacultura, con la partecipazione ed il coinvolgimento di forze dell’ordine, scuole, istituzioni: un momento di sensibilizzazione e impegno sociale accompagnato da ironia e leggerezza, alla presenza del Prefetto Cosima Di Stani, del Sindaco Federico Basile, del Provveditore agli Studi di Messina, Leon Zingales, del primario emerito di Endocrinologia e Presidente FEDERSPeV Sicilia Antonino Arcoraci, del Colonnello t.SPEF Girolamo Franchetti, della Guardia di Finanza, del dott. Salvatore Gulizia portavoce della Questura e funzionario della squadra mobile, e responsabile dei reati contro il patrimonio, e del Tenente Colonnello dei Carabinieri Marco Barone, dello stand-up comedian Denny Napoli e della testimonial e presentatrice della campagna Gisella Cicciò.

Tra il 31 ottobre e il 22 novembre, saranno inoltre organizzati sei eventi territoriali in collaborazione con associazioni, parrocchie e circoscrizioni, che si terranno in quartieri più esposti al rischio, ma anche nelle periferie e nei villaggi, a testimonianza dell’impegno e dell’attenzione dell’amministrazione verso tutti i cittadini.

31 ottobre, ore 18:45 – Parrocchia Stella Maris, Piazza Stella Maris – Minissale;
7 novembre, ore 19:00 – Chiesa di San Giuliano;
8 novembre, ore 11:00 –  Parco urbano per le Arti – Via Stazione, Camaro Superiore;
14 novembre, ore 17:00 – Salone delle Figlie del Divino Zelo – Faro Superiore;
15 novembre, ore 17:00 – Circolo Anziani – Giampilieri Marina;
22 novembre, ore 19:00 – Teatro oratorio San Matteo – Giostra.

Ad aprire gli interventi è stato il Sindaco Federico Basile: “La campagna Truffe Stop mira a fare informazione ma anche formazione: far comprendere che in questo mondo troppo veloce forse un pò attenzione in più serve, non solo per cautelarsi dalle truffe, ma anche da quel sentimento che sorge dopo, la condizione di disagio e vergogna che spesso affligge i truffati. Anche quest’anno Comune e partecipate hanno sollevato l’attenzione”.

Secondo Alessandra Calafiore, Assessora alle Politiche Sociali, quello delle truffe “è un tema che tocca tutti da vicino, ma l’intento della campagna è quello di far diventare gli anziani da vittime a protagonisti: sul tema c’è una grande attenzione da parte della Prefettura e delle forze dell’ordine, che saranno presenti insieme a noi nelle iniziative per sensibilizzare la popolazione nel territorio, attraverso la collaborazione degli Assessorati, ma anche delle partecipate Messina Social City e Atm”.

L’Assessore alla Protezione Civile Massimilano Minutoli ha puntato sul fare rete e fare squadra: “Bisogna essere uniti per arginare un fenomeno di allarme sociale, e alla base c’è la comunicazione, dare un’informazione per essere aiutati. Per questo abbiamo creato punti di contatto su tutto il territorio, per far sì che questa comunicazione diventi capillare. Da qui nasce il ruolo degli operatori”.

A coadiuvare il Comune di Messina nella diffusione della campagna saranno anche due aziende municipali. Per Carla Grillo, Presidente di ATM, Truffe Stop “è una campagna importante che riguarda una categoria sensibile. L’utenza del nostro servizio è costituita anche da persone meno giovani, e per loro il bus può essere un importante mezzo di comunicazione; a tal fine nei mesi scorsi abbiamo veicolato campagne sociali come questa: diffonderemo il video all’interno dei nostri mezzi e porteremo temi e motivi della campagna su uno dei nostri mezzi”.

Anche Messina Social City sarà coinvolta nella campagna Truffe Stop. “Per noi è una responsabilità essere partner di un progetto che parla di dignità – ha spiegato la Presidente della partecipata, Valeria Asquini, – è nostro compito tutelare una relazione di fiducia con un ruolo di responsabilità”.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments