MESSINA. Continua il caldo in Sicilia, almeno fino a mercoledì. Il weekend appena passato infatti è stato segnato dall’aria calda dovuta alla rimonta di un promontorio anticiclonico in quota di matrice nord africana, innescato da una goccia fredda presente in area iberico marocchina, che ora si sta spostando verso il centro Europa e l’Italia settentrionale. L’apice di caldo in Sicilia si registrerà oggi, 1 luglio. Da martedì 2 invece grazie a un’intensificazione dell’attività depressionaria nord Atlantica, si avrà una maggiore espansione verso il Mediterraneo occidentale dell’anticiclone delle Azzorre, favorendo il rapido transito verso levante della goccia fredda presente nei giorni scorsi sull’Europa occidentale. A seguire arriveranno vento di maestrale e masse di aria fresca e instabile che irromperanno dal Mediterraneo occidentale per estendersi a gran parte delle nostre regioni, Sicilia compresa, determinando un deciso calo delle temperature che localmente si porteranno su valori lievemente al di sotto delle medie stagionali oltre a ripulire i cieli dalla caligine sahariana. Le previsioni nel dettaglio:
Il nuovo mese e la nuova settimana si apriranno con condizioni di cielo poco nuvoloso o velato dovuto a qualche velatura di passaggio accompagnata da una discreta concentrazione di pulviscolo sahariano in sospensione, che conferirà al cielo un aspetto lattiginoso.
Tra il pomeriggio e la serata a partire da ovest si assisterà ad una graduale intensificazione della nuvolosità in prevalenza stratificata che entro la tarda serata si estenderà a gran parte del territorio regionale, non saranno associati fenomeni degni di nota.
I venti risulteranno deboli di direzione variabile o a regime di brezza lungo le coste.
Mari poco mossi.
Temperature in lieve ed ulteriore aumento con punte prossime o poco superiori ai +40°C, specie lungo le aree interne della Sicilia centrale ed orientale.
In mattinata su gran parte della Sicilia avremo condizioni di cielo da irregolarmente nuvoloso a temporaneamente nuvoloso con possibili precipitazioni che nel corso della giornata riguarderanno il settore tirrenico e le aree interne comprese tra il messinese ed il comprensorio etneo.
Si tratterà di fenomeni di debole e moderata intensità che entro la serata tenderanno ad esaurirsi, mentre sulla Sicilia occidentale e sud occidentale avremo delle ampie schiarite.
I venti tenderanno gradualmente a disporsi dai quadranti nord occidentali e a rinforzare ad iniziare dalla Sicilia occidentale.
Mari inizialmente calmi o poco mossi, ma con moto ondoso in graduale aumento ad iniziare dal Canale di Sicilia e dal mar Tirreno che diverranno mossi.
Temperature in graduale diminuzione ad iniziare dal settore occidentale e settentrionale dell’isola, mentre su quello orientale la diminuzione risulterà meno evidente, tanto che si potranno registrare ancora valori elevati, con punte di +36/37°C lungo le aree interne e localmente lungo la fascia costiera ionica, dovuto ai venti di caduta provenienti dall’entroterra.
In mattinata avremo inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso ovunque con tendenza ad una graduale intensificazione della nuvolosità lungo il settore tirrenico dell’isola e le aree montuose limitrofe, dove non si esclude la possibilità di qualche fenomeno sparso e di debole intensità. Altrove avremo delle ampie schiarite anche se non mancheranno delle nubi di passaggio.
I venti risulteranno moderati di maestrale con locali rinforzi lungo il canale di Sicilia.
Mari generalmente mossi, localmente molto mosso potrà risultare il Canale di Sicilia.
Temperature in ulteriore diminuzione, più sensibile lungo le aree settentrionali ed occidentali dell’isola dove i valori diurni risulteranno inferiori ai +30°C, ossia intorno ai +26/+27°C lungo la fascia tirrenica. Mentre lungo le aree interne della Sicilia sud orientale e la fascia costiera ionica si potranno registrare valori diurni più elevati con punte di +32/+33°C.
Fonte Centro Metereologico Siciliano