MESSINA. Si abbassano le temperature e arriva l’inverno, almeno per il fine settimana. Secondo le previsioni del Centro Metereologico Siciliano a partire da oggi, 18 ottobre, un’intensa perturbazione di origine atlantica favorirà l’instaurarsi di condizioni di marcata instabilità atmosferica in tutta la Sicilia. Già da oggi si assisterà alla formazione di un minimo di bassa pressione sulle coste della Tunisia che, nel corso della giornata, tenderà a traslare verso il Tirreno. A questo sarà associato un fronte freddo che, nel corso della seconda parte del giorno, apporterà i primi fenomeni sul trapanese e sul palermitano occidentale.
Nel dettaglio oggi il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto su tutta la Regione buona parte della giornata; saranno possibili fenomeni sparsi, a carattere intermittente, di debole o, al più, moderata intensità. Durante le ore pomeridiane e serali potranno verificarsi precipitazioni di moderata o forte intensità, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale, interesseranno il trapanese ed il palermitano occidentale per poi estendersi a gran parte della Sicilia. Le temperature saranno in diminuzione, specie nei valori massimi. I venti saranno prevalentemente deboli o moderati da Scirocco per buona parte del giorno e con tendenza a rinforzo nel corso della seconda parte del giorno. Saranno possibili raffiche fino a burrasca o burrasca forte, con punte di 80-90 km/h sul trapanese e lungo l’appennino siculo. I mari da poco mosso a mosso il Tirreno, mosso lo Ionio, molto mosso lo Stretto di Sicilia.
Sabato 19 ottobre il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto su tutta la Regione buona parte della giornata; in tale contesto, già a partire dalle ore notturne e al mattino, precipitazioni di moderata o forte intensità, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale, interesseranno gran parte del settore centro-orientale; mentre sul settore occidentale assisteremo ad un miglioramento in un contesto comunque di generale variabilità.
I fenomeni, potranno localmente anche assumere carattere di nubifragio con associate grandinate e forti raffiche di vento specie fra catanese e siracusano. In serata il maltempo insisterà sul settore orientale con possibili fenomeni intensi sul messinese ionico. Le temperature in lieve ulteriore diminuzione. I venti prevalentemente moderati o, localmente forti Scirocco per buona parte del giorno. Saranno possibili raffiche fino a burrasca o burrasca forte, con punte di 80-90 km/h. Nel corso della seconda parte del giorno, sulla Sicilia occidentale, la ventilazione spirerà da Maestrale con debole o moderata intensità. Mari: mosso il Tirreno, da mossi a molto mossi gli altri bacini.
Domenica 20 ottobre il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutta la Regione buona parte della giornata; in tale contesto, saranno possibili fenomeni sparsi, a carattere intermittente, di debole o, al più, moderata intensità. Temperature: in lieve ulteriore diminuzione. Venti: prevalentemente deboli a regime variabile. Mari: molto mosso lo Ionio, mossi gli altri bacini.