spettacolo_teatro

 

MESSINA.  La Città di Messina, in attuazione dell’Accordo di Programma sottoscritto con la Direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura, dà avvio all’Avviso pubblico per la selezione di progetti di attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza e circo contemporaneo), destinati alle aree cittadine periferiche. L’iniziativa, che rientra nel decreto ministeriale del 31 ottobre 2024, mira a valorizzare il patrimonio culturale immateriale, rafforzare l’offerta artistica nei quartieri e favorire l’inclusione sociale e la tutela occupazionale dei lavoratori dello spettacolo. Le risorse assegnate al Comune di Messina ammontano a € 499.102,19, da destinare al finanziamento di progetti per un importo pari a € 27.725,00 ciascuno, ognuno dei quali dovrà riferirsi a una specifica Circoscrizione.

Le proposte dovranno essere localizzate esclusivamente in aree periferiche o a rischio di marginalità, esclusione sociale e culturale.

Per quanto riguarda la IV Circoscrizione, le aree ammissibili sono esclusivamente le seguenti: Tirone, area a monte di viale Italia, viale Principe Umberto, viale Regina Margherita, Gonzaga, Montepiselli, Gravitelli, Fondo Sterio, Fondo Tornatola, Torre Vittoria, Puntale Arena, Scoppo, Fondo Galletta, Trapani, Piazza San Vincenzo, Casa Pia e Muricello.

Tutti gli spettacoli e le attività progettuali dovranno essere a titolo gratuito per il pubblico, anche qualora sia previsto un biglietto d’ingresso.

Le attività potranno svolgersi nel periodo dal 15 novembre al 31 dicembre 2025.

Con questa iniziativa, l’Amministrazione comunale intende favorire una diffusione capillare delle arti performative e sostenere i professionisti del settore in un percorso di crescita e partecipazione che metta al centro la cultura come strumento di inclusione e rigenerazione sociale.

“Attraverso questo Avviso – dichiarano congiuntamente il Sindaco Federico Basile e l’Assessore ai Grandi Eventi Massimo Finocchiaro – vogliamo portare lo spettacolo dal vivo e le iniziative artistiche nei quartieri che più hanno bisogno di occasioni di socialità, di incontro e di bellezza condivisa. È un modo concreto per rafforzare il senso di comunità e per sostenere gli operatori dello spettacolo, promuovendo al tempo stesso le tradizioni, le identità e le energie creative presenti nei nostri territori. Messina cresce se cresce tutta la città, anche nelle sue aree più periferiche”.

L’obiettivo è quello di arricchire la proposta culturale in tutti i villaggi, rioni e fondi della città che presentano una carenza di offerta artistica e rischi di marginalità, promuovendo progetti che valorizzino il tema del Natale e le tradizioni di ciascun territorio. Le proposte dovranno prevedere il coinvolgimento attivo delle comunità locali (parrocchie, istituti scolastici, associazioni e realtà civiche) e la realizzazione di eventi in luoghi privi di una stabile programmazione artistica.

A completamento del presente Avviso, saranno pubblicate sul sito istituzionale del Comune, entro e non oltre il 7 novembre 2025, le schede di indirizzo deliberate dai Consigli circoscrizionali.

Modalità di partecipazione e scadenze

Possono partecipare all’Avviso: gli organismi finanziati dal Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo; e gli organismi professionali privati attivi da almeno tre anni nel settore.

Le proposte progettuali dovranno essere inviate entro le ore 12.00 del 14 novembre 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.messina.it e contestualmente essere consegnate in copia cartacea presso il Dipartimento Servizi alla Persona – Palacultura “Antonello da Messina”, V piano, viale Boccetta, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00.

Nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la dicitura: “Avviso pubblico per progetti nel campo dello spettacolo dal vivo – Circoscrizione n. XX”, specificando il numero della Circoscrizione per la quale si presenta la candidatura.

Il contributo sarà erogato secondo le seguenti modalità: acconto del 50 per cento a seguito dell’impegno di spesa da parte del Comune di Messina, su istanza del beneficiario; saldo del restante 50 per cento dopo la presentazione della rendicontazione finale delle spese sostenute e a seguito del trasferimento delle risorse da parte del Ministero della Cultura. La rendicontazione finale, corredata dai giustificativi di spesa e dalle relative quietanze, dovrà pervenire al Comune entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

L’Avviso completo e la relativa modulistica sono disponibili e scaricabili al link

https://comune.messina.it/it/news/messina-al-via-lavviso-pubblico-per-progetti-di-spettacolo-dal-vivo-nelle-aree-periferiche-della-citta

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments