unime

 

MESSINA. Il 26 settembre 2025 MEDNIGHT celebrerà la Notte Mediterranea delle Ricercatrici. Quattrocentoventi scienziati di UniMe racconteranno le loro ricerche al Rettorato dell’Università di Messina.

Dalle 17:30 alle 20:00 il Rettorato dell’Ateneo peloritano ospiterà quasi 90 attività interattive: esperimenti, dimostrazioni, visite guidate, mostre, questionari e attività per i più piccoli. Dalle 21:00 in poi, la serata proseguirà tra musica, giochi a premi e un talk show dal titolo “Ritorno alla Luna”, cui parteciperanno i due ospiti d’onore della serata: Simone Pirrotta dell’ASI e Francesca Esposito dell’INAF.
MEDNIGHT lancerà attività in 7 paesi: Italia, Turchia, Francia, Grecia, Cipro, Spagna e Tunisia, coinvolgendo oltre 800 ricercatori e un pubblico previsto di oltre 15.000 persone. L’iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea attraverso le Azioni Marie Skłodowska-Curie di Horizon Europe, fa parte del 20° anniversario della Notte Europea dei Ricercatori, che quest’anno riunisce oltre 460 città in tutto il continente. MEDNIGHT porterà la scienza fuori dai laboratori, portandola nelle strade, negli ospedali, sulle spiagge, nelle scuole e persino nelle piccole isole del Mediterraneo, con un programma ricco e diversificato di workshop, spettacoli, mostre e attività interattive per tutti i pubblici. Fondamentalmente, MEDNIGHT promuove il concetto di Scienza Mediterranea, una visione della ricerca che collega culture e comunità attraverso il mare. Il progetto pone inoltre l’accento sull’inclusione, garantendo che la scienza raggiunga le persone in aree spesso poco servite dalla divulgazione scientifica.
A Toulouse, i bambini ricoverati in ospedale vivranno viaggi immersivi di realtà virtuale all’interno del cuore umano e prenderanno parte a esperimenti interattivi per conoscere la salute cardiovascolare. A Montpellier, oltre 160 ricercatori animeranno 65 attività, tra cui giochi scientifici per bambini, dibattiti sull’ambiente, mostre sulla salute delle donne e “speed-meeting” in cui il pubblico potrà chiedere qualsiasi cosa agli scienziati.
Ad Almería, i visitatori vedranno dei modellini funzionanti capaci di concentrare l’energia solare, parteciperanno a una degustazione alla cieca di acqua desalinizzata e scopriranno come le tecnologie avanzate possono riciclare le acque reflue per l’agricoltura e l’industria.
A Madrid, il CIEMAT aprirà i suoi laboratori per visite guidate e ospiterà una grande fiera scientifica all’aperto a Dehesa de la Villa, dove le famiglie incontreranno i ricercatori e parteciperanno a esperimenti sotto gli alberi. A Elche, Orihuela, Tabarca e Alicante, gli studenti scopriranno la nanoscienza, la fisica quantistica e l’intelligenza artificiale attraverso laboratori pratici, oltre a uno spettacolo teatrale all’aperto che fonde scienza e arte.
A Valencia, il Palacio de la Colomina ospiterà un programma ininterrotto dalle 9:30 alle 21:00, in cui cittadini e ricercatori condivideranno esperienze in modo divertente.
Nelle isole greche (Lesbo, Lemno, Samo, Chio, Siro, Rodi), la scienza si fonderà con il patrimonio culturale: laboratori di cucina e microbiologia, robotica subacquea, simulazioni di terremoti, serate di osservazione delle stelle e dibattiti sulla sostenibilità. A Xanthi, famiglie e studenti esploreranno esperimenti di fisica e chimica, robotica interattiva, programmazione e laboratori di astronomia nelle piazze e nelle scuole. A Nicosia, il pubblico scoprirà come le minuscole molecole presenti nel cibo comunicano con i batteri intestinali in un laboratorio interattivo sul microbioma, e le famiglie potranno cimentarsi in esperimenti pratici con il ghiaccio secco.
A Monastir, i visitatori esploreranno le sfide del cambiamento climatico attraverso esperimenti scientifici e dibattiti sul riscaldamento globale e l’acidificazione degli oceani.
A Istanbul, le scuole ospiteranno fino a 30 workshop e mostre, tra cui interventi di ricercatrici, esperimenti per studenti e attività pensate per ispirare la prossima generazione di scienziati.
Il consorzio MEDNIGHT include: Università degli Studi di Messina (Coordinatore), CIEMAT, MUDIC, Marie Curie Alumni Association, Genopolys, CHU Toulouse, SciCo Greece, Athena RC, SciCo Cyprus, Monastir Science Palace, EWORA, Kadir Has University, CEU-UCH and El Caleidoscopio, , insieme a numerosi collaboratori locali ed europei.
Maggiori informazioni e il programma completo delle attività su: www.mednight.eu .
Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments