MESSINA. Torna martedì 29 aprile l’appuntamento con “La via degli artisti”, con la partecipazione di creativi e artisti di strada. L’appuntamento è alle ore 10 a Piazza Immacolata di Marmo. L’iniziativa è promossa dal Comitato degli Artisti, i cui referenti sono Lelio Bonaccorso, Lelio Naccari, Barbara Buceti, Eliana Camaioni, Daniele Mircuda, Francesca Mangraviti, Deborah Braccini e Giuseppe Mulfari.
“Tra Piazza Immacolata di marmo e le vie circostanti – si legge in una nota – molti artisti del comitato si raduneranno per la “Via degli artisti”, una manifestazione avviata lo scorso anno per promuovere la presenza dell’arte, della socialità e della bellezza nel cuore storico della nostra città. Chiunque desideri partecipare può semplicemente compilare la delibera per l’arte di strada e fare uno screenshot da mostrare se necessario. Si consiglia di leggere attentamente il regolamento per essere aggiornati su tutte le dinamiche e non intralciare gli altri artisti in piazza. Ci vediamo in strada!”.
Si svolgerà invece sabato 3 maggio il nuovo incontro promosso dall’associazione L’Officina del Sole per la rubrica Videogames, che vedrà la partecipazione del gamer Claudio Favorito, con cui si discuterà di “𝗦𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲: 𝗶 𝗦𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁 𝗘𝘃𝗶𝗹”, un viaggio nelle origini, nei misteri e nei retroscena della saga horror, una delle serie più iconiche della storia videoludica (“𝗗𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗡𝗢𝗡 𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶”, specificano i promotori). L’incontro si terrà in Via Giacomo Venezian 15, in Officina del Sole. È importante prenotare il posto.
“Mi sono avvicinato al mondo dei videogiochi – racconta Claudio Favorito – verso la fine degli anni ’80, quando vidi per la prima volta il NES da un lontano cugino. Super Mario Bros e l’indimenticabile Duck Hunt, con tanto di pistola annessa, mi lasciarono imbambolato davanti al televisore per molti pomeriggi domenicali. Successivamente, negli anni ’90, arrivò la mia prima console domestica: Sega Master System 2. Avevo giusto un paio di cartucce e tra queste il meraviglioso Mickey Mouse Castle of Illusion, Pro Wrestling ed il difficilissimo Alex Kidd già preinstallato sulla console. Non molto tempo passò dal soffiare all’interno delle impolverate cartucce del Master System 2 alle memory card della Playstation. Ricordo ancora i primi giochi che ricevetti insieme a quella piccola piattaforma che, successivamente, avrebbe condizionato il mio tempo libero: Gran Turismo, Metal Gear Solid e Driver. Dalla fine degli anni ’90 ad oggi per il sottoscritto è stato un susseguirsi di titoli, mondi, storie e tanti amici. Mi piace vivere questa passione a 360° e non soltanto percepire le sensazioni che essa mi regala; guardo oltre, affascinato da tutto ciò che si muove dietro ogni singola esperienza virtuale”.