MESSINA. Si è conclusa ieri la Coppa Italia di Beach Soccer e con essa anche l’esperienza del Beach Soccer Village di Capo Peloro, che ha portato musiche, sapori, spettacoli e laboratori in riva allo Stretto.
La competizione si è chiusa con un avvincente derby etneo entrato nel vivo con il primo gol dopo pochi secondi di gioco e arrivato fino ai tempi supplementari. Alla fine il Catania FC ha prevalso sui conterranei del Domusbet.tv Catania con un 5-4 che lo ha portato a festeggiare la sua prima Coppa Italia.
La squadra ha ricevuto il trofeo dal Consigliere del Dipartimento BS LND Fabio Nicosia e dal Sindaco di Messina Federico Basile. Il Delegato Provinciale LND di Messina Leonardo La Cava e il Presidente della Commissione Sport e Spettacolo di Messina Raimondo Mortelliti hanno invece consegnato le medaglie ai secondi classificati. Un omaggio anche per la quaterna arbitrale da parte del Componente della Consulta del BS LND Giuseppe Bosco. Presente anche il Consigliere del Dipartimento BS LND Salvatore D’Augello.
Sul terzo gradino del podio troviamo poi il Farmaè Viareggio che ha battuto il Città di Milano con un 2 a 1.
La finalissima catanese è arrivata a coronamento di una maratona di 32 partite, trasmesse in live streaming su youtube e DAZN. Una copertura mediatica grazie alla quale è ancora possibile recuperare il meglio dell’evento, tramite la sezione dedicata dell’app DAZN o sul canale youtube della LND.
Come auspicato, la manifestazione è stata quindi una vetrina per Messina, con la proiezione su canali internazionali dei meravigliosi paesaggi di Capo Peloro. Imponente anche il numero di spettatori e persone presenti a Torre Faro ogni giorno, che hanno portato al sold-out per tantissime strutture ricettive cittadine. Circa 3000 visitatori al giorno hanno potuto creare un indotto significativo e coinvolgere diversi settori.
Tante le maestranze coinvolte anche all’interno del Beach Soccer Village, che in questi giorni è stato luogo di aggregazione e promozione di Messina, dei suoi prodotti e dei suoi talenti.
Particolarmente attiva l’area street food, promossa da Etnazar di Daniele De Vincenzo che ha messo insieme una selezione di qualificati operatori enogastronomici. I visitatori hanno potuto apprezzare oltre 30 prodotti tipici e tanta birra artigianale.
Ogni pomeriggio bambini e ragazzi sono stati coinvolti in una varietà di laboratori dedicati ad arte, sport e scienza. Dalle 19 il villaggio si è poi fatto teatro di 5 show cooking d’eccezione con l’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticcieri di Messina. Ieri chiusura alla grande con i maestri dell’arte bianca Francesco Arena e Enzo Piedimonte.
Le serate sono infine state allietate nell’area spettacoli coordinata da Teresa Impollonia e con Radio Zenith.