MESSINA. Un’analisi comparativa dei flussi turistici in città, mettendo a confronto il 2019 e il 2022, con lo spartiacque del Covid. A illustrarla è stato il sindaco di Messina Federico Basile, che si è soffermato anche sui grandi eventi di questi mesi, dalla musica agli eventi sportivi, in previsione dei concerti in programmazione ad agosto, fra l’Arena di Capo Peloro, il Franco Scoglio e il Giardino Corallo. Non solo croceristi, numerosi più che mai, quindi, ma anche visitatori che soggiornano in città, in aumento rispetto al periodo pre pandemia.
“I dati servono a capire cosa si è fatto e come bisogna proseguire, in un percorso da intraprendere assieme”, spiega il primo cittadino, che snocciola i numeri più rilevanti: 12mila presenze in più e 35mila pernottamenti.
”Gli eventi sono importanti ma bisogna puntare sul turismo culturale, artistico e anche religioso. I numeri devono diventare strutturali”, prosegue, citando la Cripta del Duomo, in corso di restauro.
”Se i negozi quando ci sono i croceristi sono chiusi è un problema”, continua, parlando prima delle navi da crociera e quindi del successo del torneo di beach volley e della riconversione dell’ex Sea Flight, tornata ad ospitare esibizioni dal vivo grossomodo come avveniva nel lontano 1996.
Dopo l’intervento di Salvo Puccio, tocca all’assessore Enzo Caruso, che cita le recenti dichiarazioni di Luca Zingaretti (“Ho trovato Messina migliorata e più pulita”) per poi mostrare le slide con i dati: crescono i b&b, gli arrivi (più 24%) e i pernotti (più 38%), con un incremento simile fra italiani e stranieri. Il mese con più turisti? Agosto. L’itinerario più “cliccato” dai turisti è invece il “percorso rosso”, ovvero il belvedere fra Montalto e Cristo Re, seguito dal centro storico.
“Mancano comunque i dati del 2023”, specifica Caruso, che guarda oltre, pensando a nuove forme di turismo e alla possibilità di attratte investitori per l’apertura di nuovi alberghi.
“Se un panino costa 5 euro non può costare 12 euro quando c’è Tiziano Ferro”, conclude Basile, facendo il punto sulle strategie da intraprendere e sulla necessaria sinergia con privati, commercianti e realtà del settore”.