Il freddo ancora, per fortuna, non è arrivato, ma le giornate si accorciano e l’imbrunire sorprende già nel primo pomeriggio con quel pizzico di malinconia e tristezza che tanto piace ai sognatori. In giro per la città si iniziano ad intravedere vetrine natalizie e insegne luminose con la slitta di Babbo Natale. Non preoccupatevi, avrete ancora tempo per farvi prendere dall’ ansia dei regali: adesso premete pausa e godetevi il weekend in arrivo. Sarà un fine settimana ricco di sapori e colori autunnali tra passeggiate per i Forti, musica jazz, rockabilly, workshop di linoleografia, mercatini vintage, sagre e letture che fanno bene alla mente e al corpo.
Il libro
Nel pomeriggio di oggi, venerdì 7 novembre, alle ore 18.30, la libreria Colapesce – libri, gusti, idee vi aspetta per la presentazione del volume “Letteratura gay in Italia? Questioni, genealogie, scritture”, La Scuola di Pitagora editrice, scritto da Raffaele Donnarumma. Il volume affronta una domanda ancora aperta ed esplora attraverso saggi, genealogie e letture critiche, come il desiderio, l’identità e la rappresentazione dell’amore omosessuale abbiano attraversato la scrittura italiana tra silenzi, riscritture e nuove voci. A dialogare con l’autore e con il curatore Emanuele Broccio ci sarà Fabio Mostaccio, in un incontro che porterà ad una riflessione su corpi, linguaggi e narrazioni che hanno contribuito, e contribuiscono, a ridefinire l’immaginario letterario contemporaneo.
Live
Sabato, 8 novembre, ricordatevi di indossare scarpe comode perchè al Retronouveau, via Croce Rossa 33, si balla con il VINTAGE BALLROOM – Rock’n’roll & Burlesque Show. Anna Dukke con il suo repertorio che vibra di gospel, rhytm’n Blues, Soul, Rockabilly e Country, incontrerà, sul palco del live club dello Stretto, Marco J & The Jaywalkers, band che mixal’energia dei dancefloor anni ’50 con l’urgenza del presente, per accompagnare l’eleganza, l’ironia e la seduzione di Sophie D’ Ishtar in uno spettacolo dal fascino senza tempo. A seguire dj set 50s, 60s, Rockabilly, Swing, Rhythm & Blues di Davide Patania. Rassegna jazz, invece, al Qui si Suona, al numero 26 di via Nazionale a Galati Marina, che nella serata di domani, sabato 8 novembre, dalle ore 21.30, vedrà protagonisti Rino Cirinnà con Electronic Moods Trio. Sul palco, quindi, Rino Cirinnà sax e tenore, Riccardo Grosso al basso, Andrea Liotta alla batteria, al bar troverete uno dei volti più noti e preparati del bere bene messinese, alias Peppe Cucinotta, e per riempire la pancia aperitivi e focacce farcite anche con opzioni vegetariane e vegane.
Sabato al Muricello
Nella giornata di domani, sabato 8 novembre, al Mercato Coperto Muricello, dalle ore 8.00 alle 22.00, ritorna la rassegna mensile, dedicata al vintage, all’ esposizione e all’ arte, “Uso e Riuso”, patrocinata dal Comune di Messina, organizzata dalla collaborazione di Second Life e Colapesce – libri, gusti, idee. Così mentre tra le varie botteghe del mercato potrete bere e stuzzicare prodotti locali, nel corso della giornata potrete curiosare tra creazioni artigianali ed esposizioni: Nina Tauro, PRIMA O POI VINTAGE, Guise, Second Life, Pizzi&merletti e tanti altri ancora. Novità di quest’ anno lo spazio dedicato ai libri e all’ arte che per ogni appuntamento ospiterà un’artista diverso. Ad inaugurare il calendario sarà Marcella Cilona con la sua esposizione “Margine Bianco”, con il suo il workshop di Linoleografia “Poesie visive”(ore 11,30 – 13.00) e con le “Letture d’ artista – Incontri tra libri e segni” dalle ore 15,30 alle 16.30. “Sarà un workshop aperto a tutti i grandi che sono ancora un pochino bambini ed hanno voglia di passare un paio d’ore a creare e sporcarsi le mani – racconta Marcella – la creazione di una poesia visiva prevede l’uso di piccole frasi poetiche che unite e all’uso di timbri fatti con il linoleum andranno a creare dei piccoli manifesti visivi. L’ esposizione, invece, si svolgerà in collaborazione con la libreria, nello stand ci sarà l’arte ma anche i libri, e l’ho chiamata Margine Bianco perché è un nome trasversale all’editoria e all’ arte visiva”. E sempre nel pomeriggio di domani, al Mercato Coperto Muricello, alle ore 16.00, spazio dedicato ai più piccini con un laboratorio per realizzare il proprio “acchiappasogni”.
Profumi d’Autunno
Voglia di sagre? Ma proprio di quelle sagre genuine ed autentiche? Per intenderci quelle in cui le signoruzze del paese mettono a disposizione tutta la loro arte ed esperienza culinaria per sfornare prelibatezze che sanno d’ amore e storie che si tramandano di generazione in generazione? Bene, nelle giornate di sabato e domenica, 8 e 9 novembre, rispettivamente dalle ore 16.00 alle 23.00 e dalle 10.00 alle 23.00, il piccolo borgo di Altolia vi aspetta per una festa a cielo aperto tra profumi di casa e tradizioni. Protagoniste le castagne ma non solo, riccottine fresche, salumitipici, pitoni appena fritti, pasta ‘ncasciata, marmellate artigianali, braci fumanti, laboratori dedicati alla pasta fatta a mano alla scoperta dei segreti per dei perfetti maccheroni, spazi dedicati all’ artigianato e all’ arte. Storie di cibo, territorio e tradizioni, dunque,che si intrecciano con arti visive, musica e tanto altro per un weekend tutto da scoprire e degustare.
Forti d’ Autunno
Chi ha voglia di una passeggiata tra antiche mura medievali, panorami mozzafiato, artigianato, esposizioni e degustazioni alla scoperta delle più belle terrazze sullo Stretto? Domenica, 9 novembre, in occasione della seconda edizione della kermesse “Forti d’ Autunno”, sarà possibile visitare Forte Cavalli dalle ore 10.00 alle 17.00, Forte Petrazza dalle ore 9.00 alle 19.00 e Forte San Jachiddu dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Il Forte San Jachiddu Parco Ecologico, in particolare, vi aspetta con stand enologici, esposizione d’ arte dei volontari e artisti dell’associazione San Jachiddu, pranzo sociale alle ore 13.00, laboratorio “Lanterne di San Martino” (su prenotazione 3334171737) alle ore 15.00, passeggiata con le lanterne per i sentieri del bosco alle ore 17.00, jam session alle ore 18.00 e tanto altro ancora.




