MESSINA. Tra polemiche e quella certa fascinazione per il mondo delle tenebre e dei suoi abitanti, in versione fiabesca o splatter che sia, è arrivata anche quest’anno la notte più “spaventosa” di sempre. A dire il vero, però, niente fa più paura della rotonda del Viale Europa all’ora di punta. Così tra streghette, zombie e zucche super sexy è inutile dire che sarà un weekend dove il mood Halloween andrà per la maggiore, ma non mancheranno aperitivi sfiziosi, mostre, live performance e spettacoli. Ecco, allora, cinque idee per trascorrere al meglio il vostro fine settimana in arrivo a Messina.
Aperitivo
Voglia di un aperitivo diverso dal solito ma in riva al mare ed in pieno centro? Basterà avere l’accortezza di prenotarlo con 24 h d’ anticipo e sarete accontentati. Lo Chef Giovanni Amato vi aspetta, infatti, durante il weekend, e non solo, da Crudo & Bollicine con una nuova esperienza enogastronomica, sfiziosa ed elegante, che riscrive le regole dell’aperitivo grazie ad un percorso sensoriale del gusto. Otto le pietanze in degustazione, che richiamano il menù del ristorante, da vivere come una coccola per il palato e che suscitano curiosità e voglia di saperne di più: tartelletta home made di caponata, rivisitazione del sushi, rivisitazione dell’iconico cocktail di gamberi che si sposa benissimo, per esempio, con la bollicina del Pietra Dolce dell’Etna o con un bel calice di Gaudensius Firriato, spritz per i più nostalgici e tanto altro ancora da scoprire. Il tutto con un’atmosfera magica ed una vista mozzafiato sulla falce, a due passi dalla Madonnina del Porto, con i colori del giorno che si tuffano in mare in attesa che si accendano le luci della notte.
Dolcetto Scherzetto
Amanti dell’horror, delle streghe, dei vampiri, dei fantasmini e delle forze oscure misteriose ed affascinanti, stasera è la vostra sera: it’ s Halloween. Dopo il momento polemichetta arriva la conferma, l’evento “What Happens in Stays In The Sanctuary”, organizzato da Kissene-Frega, nella giornata di oggi, 31 ottobre, presso la Chiesa di Santa Maria Alemanna si farà: si inizia alle ore 17.30 con una sfilata, niente spoiler. La Balza Furturista, invece, vi aspetta nella serata di oggi, 31 ottobre, in occasione della Festa dei Redivivi, tra luci tremolanti e sussurri dimenticati, con il sound di Paolo Ursino e Claudio che vi guiderà in un viaggio tra i ricordi e le suggestioni suscitate dalla proiezione degli scatti di Guy Bourdin. Halloween in riva al mare, sempre nella serata di oggi, con cena ed il dj set a cura di dj Kate al Blanco, mentre per chi il venerdì sera preferisce restare in centro da Miscela d’ Oro arriva “Dolcetto o Goccetto?” con menù a tema zucca, la musica live dei Route 66 ed il dj set di Sergio Mnemonico. Giornata spaventosa anche al Mercato Coperto Muricello che, venerdì 31 ottobre, dà appuntamento a tutti i bimbi alle ore 16.00 con giochi e caccia ai dolcetti, e agli adulti dalle 20.30 in poi per affrontare il calare delle tenebre. “The Haunted House”, infine, tra specchi incrinati, dimore maledette, bambole assassine ed un luna park gestito da demoni dispettosi, vi aspetta al Retronouveau, in via Croce Rossa 33, nella serata di domani, sabato 1° novembre, con la cena con gli spiriti e, a seguire, il dj set spettrale di Davide Patania.
Cinema & Dj set
Da stasera, venerdì 31 ottobre, fino a domenica, 2 novembre, alle 16.15 – 18.45 e 21.15, il Cinema Lux vi aspetta con la proiezione di “Dracula. L’ Amore Perduto” di Luc Besson. La pellicola, arrivata in Italia il 29 ottobre 2025, con Christoph Waltz, Caleb Landry Jones, Zoe Bleu e Matilda De Angelis, è visivamente e palesemente ispirata al film di Coppola pur scegliendo di percorrere una strada differente e più incentrata sul romanticismo e sulla brama di Dracula verso colei che è la reincarnazione del suo amore perduto da secoli, per una fiaba romance, dai tratti dark e decadenti, con una colonna sonora irresistibile. E a proposito di colonna sonora, nella serata di domani, sabato 1° novembre, il dj set di Rele, dj di origini siciliane ormai d’ adozione spagnola, vi aspetta al numero 13 di via S. Giuseppe, presso La Balza Futurista, con la sua ricerca sonora, house e minimal.
Fotografia&Poesia
La Foro G gallery e la libreria Colapesce- libri, gusti, idee vi aspettano nella giornata di domenica, 2 novembre 2025, per un’esperienza immersiva ed itinerante grazie alla presentazione della mostra “MOIRA, l’ultima madre”. La “festa dei morti viventi” verrà, dunque, esaltata laicamente attraverso le interpretazioni di tutti gli artisti che hanno partecipato alla open call che ha raccolto fotografie e testi d’ artist* contemporane* sul tema della morte come soglia, memoria e rigenerazione. Così se la mattina dalle ore 10.30 alle 13.30, presso la galleria di Ganzirri, via Lago Grande 43B, sarà possibile ammirare gli scatti, che indagano la relazione tra tempo, corpo e assenza, in mostra nella sezione fotografica, di ASIA NOAH ALIOTTA, GIUSEPPE BARRESI, LAURA BRUNO, MARIANA CACCIOLA, MARIA CHIARA CANCELLIERE, MIRIANA, CANTARELLA, FRED CIGNO, LORENA D’AGOSTINO, REMIGIO FABRIS, MARTINA FIORENTINO, GINEVRA FUCILE, ROBERTA GUARNERA, ADELISA LO CONTE, ALAN MARCHESELLI, STEFANO MARINO, EDOARDO ORLANDO, ONGOC PHUONG, ISABELLA RIGAMONTI, CATERINA SANSONE, GIANCARLO ZAGONE, nel pomeriggio, dalle 18.30 in poi, presso la libreria vineria di via Mario Giurba n.10, si terrà invece un momento performativo e partecipativo dedicato alla parola. Le attrici Milena Bartolone e Gabriella Cacia leggeranno un estratto delle opere letterarie in mostra di GIUSEPPE ALBANESE, AZZURRA BRANCA, MARCELLA CILONA, LUCIA FLORIO, ARIANNA GIANNINO, ANNALISA IRRERA, DARIO LETO, VENERA LETO, LSM, GIULIA PORELLO, ANGELO SCUDERI, IRENE SPADARO, PENELOPE AGATA ZUMBO, restituendo con voce e corpo la forza poetica del progetto ideato da Roberta Guarnera e promosso da Foro G gallery e Libreria Colapesce in collaborazione con IM Digital. La mostra resterà visitabile alla Foro G gallery fino al 9 novembre 2025.
Il Balletto
Sabato e domenica, 1 e 2 novembre, rispettivamente alle ore 21.00 e alle ore 17.30, grande ritorno del balletto al Teatro Vittorio Emanuele con “Il Lago dei Cigni – Ovvero il Canto” liberamente ispirato al Lago dei Cigni e all’ atto unico di Anton Čechov Il canto del Cigno. Il balletto di Roma, dunque, accompagnato dall’ esecuzione dal vivo dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele, diretta dal Maestro Giuseppe Ratti, si esibirà sulle note del capolavoro di Čajkovskij nella visione intensa e poetica con la regia e le coreografie di Fabrizio Monteverde. Così tra memoria e favola, amore e arte, Il Lago dei Cigni di andrà ad intrecciare con il canto del cigno di Čechov diventando una riflessione sul tempo, sulla bellezza, e sulla metamorfosi dell’anima.





