Il Ficus macrophilla o magnolioides della Villa Mazzini

Una veduta aerea di Villa Mazzini
Esemplare secolare di 14 metri e mezzo di circonferenza del tronco per 17 metri di altezza, a due metri e sessanta da terra si divide in sette branche primarie e 18 secondarie. È uno dei cinque più grandi Ficus Macrophylla d’Italia (gli altri sono a Palermo e Sanremo) e si trova nel parco di Villa Mazzini, disegnata dall’architetto svizzero Enrico Fehr (che progettò anche la Villa Comunale Carlo Ruggiero di Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, dotata di uno splendido parco botanico e dove sono presenti alcuni esemplari di Sequoia sempervirens). La villa originariamente si chiamava “La Flora”, e cambiò nome nel 1872 dopo la morte del patriota italiano. Nel parco sono segnalati tre ficus.
Merita anche di essere conosciuto un bellissimo albero all’inizio del torrente badiazza direzione monte mare
Piacevole lettura (con retrogusto di caccia al tesoro di altri tempi…). Mi permetto di segnalare il BAOBAB posto all’interno dell’ex Ospedale Militare sul viale Europa, poco oltre il cancello d’ingresso. Esemplare maestoso e rarissimo (se non unico…), fa il paio con i due “alberi” di ORCHIDEA presenti ai due lati dell’ingresso della cappella, nello stesso sito.
Questo non è da meno, si trova in via Garibaldi nella piazzetta fronte villa mazzini, foto mia: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10154409737363273&set=picfp.613953272.10154409737278273&type=3&theater
Grazie a tutti per le segnalazione, ricordatevi che se volete potete scrivere voi stessi un Cinque.
sito che non è servito a una cazzo