Category Archives: Messinesi che fanno cose

  MESSINA. Sembrano sbucare fuori direttamente dagli anni ’80, da una di quelle puntate di MTV dove la British Invasion aveva la sua netta vittoria sugli USA, da quel periodo musicale d’ oro in cui la new wave, ramificandosi dalle sue radici punk, ha esplorato un’infinità di sonorità caratterizzate, in primis, dall’uso dei sintetizzatori e dall’evoluzione del punk rock verso un sound più complesso e … Continue reading Messinesi che fanno cose: i The Whistling Heads e il release party “Better and Better than Before” »

  Se è vero che ogni favola ha il suo castello, quella del Mish Mash Festival ha tutte le carte in regola per rendere i sogni solide realtà: un panorama mozzafiato, tra Isole Eolie all’orizzonte e i colori avvolgenti del tramonto, principi e principesse tra chitarre e synth, un museo che racchiude i segreti del mare e quell’atmosfera magica, tra lucine e stelle cadenti, che … Continue reading Messinesi che fanno cose: Lucrezia Muscianisi e il Mish Mash Festival »

  MESSINA. Tra i grandi protagonisti delle estati siciliane, tralasciando il mare e le granite, troviamo la musica. Ogni anno, infatti, la bella stagione porta ad un’esplosione sull’ isola di concerti, ma soprattutto di festival, che vanno ad esaltare le bellezze naturali e paesaggistiche della nostra terra fondendole a sonorità ed artisti provenienti un po’ da tutto il mondo. L’ Indiegeno Fest, festival organizzato da … Continue reading Messinesi che fanno cose, Alberto Quartana e l’Indiegeno Fest »

  MESSINA. C’è chi la chiama la città “babba”, non si sa se perché Messina lo è nel vero senso della parola o se, verosimilmente, lo è perché nelle cose belle arriva per prima ma poi le lascia andare via. Non se le tiene strette e quel che è peggio, a volte, è che non è capace di prendersene cura e le dimentica. Ma ci … Continue reading Messinesi che fanno cose: Alfredo Reni, la musica e la storia della radio in città »

  Vincenzo Puglisi Guerra, classe ’79, nato e cresciuto a Messina, aveva solo 7 anni quando osservando due barchette in mare venne totalmente conquistato e rapito dalla passione per la vela. Passione che lo porterà nell’ immediato, in pieno inverno, a frequentare la scuola di vela della Lega Navale Italiana Sezione di Messina e crescendo ad amare così tanto la vita in mare da avvicinarsi, … Continue reading Messinesi che fanno cose: Vincenzo, Sergio e il windsurf »

  Non tutto accade per caso e forse è per questo che il blu, colore che trasmette calma e serenità, tranquillità e sicurezza, colore dell’affettività, che va a simboleggiare dedizione e ricerca di senso d’ appartenenza, è il colore del mare ed il colore predominante in piscina. Lo sa bene Massimo Giacoppo, nato e cresciuto a Messina, classe ’83, ex atleta professionista, campione alle Olimpiadi … Continue reading Messinesi che fanno cose: il campione olimpionico Massimo Giacoppo e la Polisportiva Messina »

  C’ è un posticino che fa star bene e trasmette tanta speranza in quel di via Fortino 31 sotto l’ombra del Pilone, con affaccio sullo Stretto, tra correnti e mulinelli, e tutta la magia delle infinite suggestioni che la “Punta” può regalare. Da un paio di mesi a questa parte, entrando dall’ ingresso del cortiletto, sulla sinistra, potrete notare l’opera, donata spontaneamente, dello street … Continue reading Messinesi che fanno cose: Casa Peloro, la bellezza di un Social Cafè in riva al mare »

  MESSINA. Avete mai desiderato di volare sull’acqua? Ecco, questo è il regalo più bello che tre amici come Davide, Giorgio e Marco hanno fatto alla città di Messina. Il progetto bolliva in pentola già dal 2007 quando Davide Brancato, classe ’78, nato e cresciuto a Como, ma trasferitosi nella città dello Stretto a 17 anni, era alla ricerca di uno sport da praticare in … Continue reading Messinesi che fanno cose: Davide, Giorgio, Marco e il WakeMe Club Sport »

venera leto messinesi che fanno cose

  Venera Leto, classe ’83, nasce e cresce a Castroreale, tra le colline boschive, impara a leggere all’ età di tre anni e da allora non ha più smesso. Da sempre una sua caratteristica è quella di riempire fogli bianchi con parole e disegni. Si laurea in architettura e consegue un Dottorato di ricerca in Architettura del Paesaggio così, dopo aver studiato e lavorato all’ … Continue reading Messinesi che fanno cose: Venera e la resistenza culturale di Colapesce – libri, gusti, idee »

  Andrea Sposari 33 anni è uno Street Artist itinerante della provincia di Messina, con sede al momento a Barcellona Pozzo di Gotto, la cui storia ingloba la Sicilia, e non solo, con opere murarie per progetti di riqualificazione urbana, o per interventi spontanei, dislocate in diverse città d’ Italia, d’ Europa e India. Cresciuto tra Cattafi e Pace del Mela, dopo il diploma all’ … Continue reading Messinesi che fanno cose: Andrea Sposari e il potere democratico della Street Art »