
La prima metà dell’Ottocento è il tempo in cui nasce e si consolida il modello di rappresentazione della donna angelico e passivo, domestico e materno. Ma anche quello opposto e negativo: la donna della classe lavoratrice pericolosa, indisciplinata e lasciva. Dall’Inghilterra vittoriana, alla Germania romantica, all’Italia del Risorgimento, le donne vengono rappresentate attraverso cliché di genere che lo storico Alberto Banti ha spiegato come figure … Continue reading Donne in armi nelle rivoluzioni dell’Ottocento: la messinese Rosa Rosso Donato (1808-1967) e le altre